
Vinitaly 2011 / 1
Vinitaly – 45° Edizione
Verona, 7-11 Aprile 2011
Nel nostro piccolo, anche noi del Blog abbiamo colto l’occasione anche quest’anno per degustare diversi prodotti di zone, aziende e tipologie differenti, di varie zone d’Italia, incontrando una grande disponibilità da parte dei produttori (tranne un caso di cui parleremo) che con cortesia e professionalità ci hanno illustrato le proprie filosofie aziendali e proposto i loro vini. Abbiamo avuto quindi modo di entrare in contatto con realtà vinicole diverse, in varie regioni italiane, delle quali vorremmo rendere conto proponendo di seguito i vini che abbiamo degustato e le impressioni che ne abbiamo ricavato.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Di seguito riportiamo i vini che abbiamo degustato con alcune note relative ai singoli campioni e le immagini relative allo Stand dell’Azienda, con un ringraziamento particolare a Sebastian che ci ha permesso di apprezzare l’eccellente qualità di questi vini:
Annata: 2010
Uve utilizzate: Sauvignon Blanc 100%
Affinamento: 6 mesi in acciaio
Note:
di colore giallo paglierino chiaro. Al naso intenso, con una discreta complessità, con note fruttate di limone e di pompelmo rosa; vegetali di bosso e di foglia di pomodoro. In bocca caldo, con una ottima acidità ma bilanciata da una adeguata morbidezza, sapido. In bocca persistente con un finale lievemente minerale.
Annata: 2010
Uve utilizzate: Pinot Grigio 100%
Affinamento: 6 mesi in acciaio
Note:
di colore giallo paglierino, consistente. Al naso intenso e di buona complessità, con note floreali di fiori di campo, fruttate di frutta a polpa gialla, pesca e mela, e di agrumi; sentori leggermente minerali. In bocca caldo, morbido e fresco, con una discreta intensità e persistente.
Annata: 2010
Uve utilizzate: Friulano 100%
Affinamento: 6 mesi in acciaio
Note:
di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso intenso e complesso, con note fruttate di ananas maturo, pesca gialla e frutta secca come la mandorla; sentori lievemente vegetali e di miele di acacia. In bocca caldo, morbido, abbastanza fresco e sapido. Intenso, persistente, con una leggera punta alcolica sul finale e ritorni vegetali e minerali.
Annata: 2009
Uve utilizzate: Chardonnay 60%, Pinot Grigio 30%, Sauvignon Blanc 10%.
Affinamento: 11 mesi in barriques di rovere per la frazione di Chardonnay (raccolto in leggera surmaturazione)
Note:
di colore giallo paglierino con riflessi dorati, consistente. Al naso intenso e di buona complessità, con profumi più freschi del campione precedente; floreali di biancospino; fruttati di mela e pesca gialla; speziati leggeri di vaniglia. In bocca caldo, morbido, con una ottima freschezza e sapido. Intenso e persistente.
Annata: 2008
Uve utilizzate: Chardonnay 60%, Pinot Grigio 30%, Sauvignon Blanc 10%.
Affinamento: 11 mesi in barriques di rovere per la frazione di Chardonnay (raccolto in leggera surmaturazione)
Note:
di colore giallo dorato, consistente. Al naso intenso e complesso, con note fruttate di mela, ananas e susina gialla; speziate di vaniglia, pepe bianco e noce moscata; sentori tostati. In bocca particolarmente caldo, morbido, fresco e sapido. Persistente con ritorni tostati intensi.
Nome: Collio Merlot
Uve utilizzate: Merlot 100%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio e 12 mesi in bottiglia
Note:
di colore rosso rubino, consistente. Al naso intenso e complesso, con note floreali di viola leggermente appassita; fruttate di frutta matura, ciliegia e frutti di bosco; speziate di cannella; sentori eterei e mentolati, accompagnati da ricordi di sottobosco. In bocca caldo, abbastanza morbido, fresco, con un tannino non invadente, sapido. Di gran corpo, intenso, persistente, con ritorni retrolfattivi di eucalipto.
Annata: 2005
Uve utilizzate: Merlot 100%.
Affinamento: 24 mesi in barriques, 18 mesi in acciaio e 12 mesi in bottiglia
Note:
di colore rosso granato, consistente. Al naso intenso e complesso, con note fruttate di piccoli frutti rossi e neri in confettura, mora, marasca e prugna; speziate di chiodi di garofano e di vaniglia; sentori di peperone verde ed eterei. In bocca caldo, con una discreta morbidezza, abbastanza fresco, con un tannino levigato dall’affinamento, sapido. Robusto, intenso e particolarmente persistente.
———————————————
TRENTINO – ALTO ADIGE
Annata: 2008
Uve utilizzate: Sauvignon Blanc 100%.
Affinamento: 8 mesi, per il 60% in acciaio e per il 40% in tonneau di rovere, 4 mesi in bottiglia
Note:
di colore giallo dorato chiaro, consistente. Al naso intenso e complesso, con note fruttate di frutta matura, pesca e ananas, e di scorza di pompelmo; speziate di pepe bianco e leggera vaniglia; sentori vegetali di foglia di pomodoro e minerali. In bocca caldo, abbastanza morbido, fresco e particolarmente sapido. Di corpo, intenso e di buona persistenza.
Annata: 2008
Uve utilizzate: Gewürztraminer 100%
Affinamento: 12 mesi, per il 50% in tonneau di rovere e per il 50% in acciaio, 4 mesi in bottiglia
Note:
di colore giallo dorato luminoso, consistente. Al naso intenso, complesso, fine ed elegante, con note fruttate di litchi, melone bianco e mango maturi, di scorza di cedro, di ananas e di zenzero canditi; speziate di vaniglia, zafferano, noce moscata; sentori minerali. In bocca caldo, abbastanza morbido, fresco e sapido. Di corpo, intenso e molto persistente.
Nome: Alto Adige Lagrein Porphyr Riserva
Annata: 2008
Uve utilizzate: Gewürztraminer 100%
Affinamento: 18 mesi in barriques di rovere
Note:
di colore rosso rubino cupo, consistente. Al naso intenso e complesso, con note fruttate di piccoli frutti neri in confettura, mora, sambuco e ribes; sentori di liquirizia, caffè, alloro e leggero rabarbaro, con una scia finale eterea. In bocca caldo, abbastanza morbido, fresco, tannico e sapido. Di gran corpo, con una ottima intensità ed una buona persistenza.
———————————————
Cantina Produttori San Michele Appiano
Annata: 2008
Uve utilizzate: Pinot Nero 100%
Affinamento: 12 mesi in barriques di rovere
Note:
di colore rosso rubino scarico, consistente. Al naso intenso, complesso e fine, con note fruttate di piccoli frutti rossi molto maturi, fragola e lampone, e di prugna sotto spirito; speziate di cannella e vaniglia; sentori di caffè, tabacco dolce, cuoio, eterei e mentolati. In bocca caldo, morbido, fresco, con un tannino morbido e delicato, sapido. Di gran corpo, equilibrato, intenso e persistente.
———————————————
Cantina Produttori San Paolo
Annata: s.a.
Uve utilizzate: Chardonnay 50% (in parte affinato in barriques), Pinot Bianco 50%
Affinamento: 36 mesi in bottiglia sui lieviti
Note:
Nome: Alto Adige Pinot Nero Passion Riserva
Annata: 2008
Uve utilizzate: Pinot Nero 100%
Affinamento: 18 mesi in barriques di rovere
Note:
di colore rosso granato scarico, consistente. Al naso intenso e complesso, con note fruttate di piccoli frutti rossi molto maturi e sotto spirito, marasca e lampone; speziate di vaniglia e cannella; sentori di alloro, di pellame, di tabacco e intensi richiami tostati. In bocca caldo, morbido, con una buona freschezza ed un tannino aggraziato, abbastanza sapido. Di buona struttura corpo, intenso e abbastanza persistente.
Nome: Alto Adige Lagrein Passion Riserva
Annata: 2009
Uve utilizzate: Lagrein 100%
Affinamento: 12 mesi in barriques di rovere
Note:
di colore rosso rubino intenso, consistente. Al naso intenso e complesso, con note fruttate di frutti di bosco in confettura, more, mirtilli e amarene; sentori intensi di tostatura, seguiti da profumi di erbe aromatiche, liquirizia, cacao e humus. In bocca caldo, abbastanza morbido, abbastanza fresco, con un tannino in evidenza, sapido. Di grande struttura, intenso e persistente.
Nome: Alto Adige Bianco Passion Alea Passito
Annata: 2006
Uve utilizzate: Gewürztraminer 50%, Moscato Giallo 50%
Affinamento: —
Note:
di colore giallo dorato chiaro, consistente. Al naso intenso, complesso e fine, con note fruttate fresche di pesca gialla e frutta esotica, ananas e mango; speziate di zafferano; profumi eleganti di miele millefiori e di plumcake. In bocca dolce, abbastanza caldo, morbido, particolarmente fresco e abbastanza sapido. Di corpo, intenso e con una lunga persistenza gustativa.
———————————————
Nome: Feldmarschall von Fenner
Annata: 2009
Uve utilizzate: Müller Thurgau 100%
Affinamento: 6 mesi in acciaio
di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, consistente. Al naso intenso, complesso e fine, con note floreali di fiori di campo; fruttate mela verde, pesca bianca e scorza di limone; sentori vegetali e minerali. In bocca caldo, abbastanza morbido, fresco e sapido. Di corpo, intenso e con una buona persistenza.
Uve utilizzate: Trebbiano 60%, Chardonnay 25%, Passerina 15%
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere di Slavonia
Note:
di colore giallo dorato chiaro, consistente. Al naso intenso, complesso e fine, con note fruttate di ananas, banana, cedro, mela gialla e frutta secca come la noce; speziate di vaniglia e di noce moscata; sentori lievemente gessosi. In bocca caldo, morbido, fresco e con una spiccata vena sapida. Di corpo, in ottimo equilibrio gustativo, intenso e persistente.
Nome: Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Pieluni
Uve utilizzate: Montepulciano 100%
Affinamento: 24 mesi in barriques di rovere
Note:
di colore rosso rubino intenso, consistente. Al naso intenso e complesso, con note fruttate di frutta rossa matura, lampone e ciliegia; speziate di vaniglia; sentori di alloro, liquirizia, e tabacco. In bocca caldo, abbastanza morbido, abbastanza fresco, tannico e sapido. Robusto, intenso e persistente.
Nome: Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Zanna Riserva
Annata: 2007
Uve utilizzate: Montepulciano 100%
Affinamento: 26 mesi in botti di rovere di Slavonia
Note:
di colore rosso rubino lumonoso, consistente. Al naso intenso e complesso, con note fruttate di piccoli frutti rossi e neri in confettura e sotto spirito, mora, marasca e ciliegia; speziate di vaniglia e cannella; sentori di alloro, di caffè ed eterei. In bocca caldo, morbido, fresco, tannico e sapido. Robusto, intenso e con una lunga persistenza.
Sono Sebastian dell'Azienda Skok (nella foto 2268) e volevo testimoniare, con questo commento, l'assoluta correttezza e professionalità di "Vino ed Oltre".
Poco prima di Vinitaly, facendo una ricerca in rete, sono finito su "Vino ed Oltre" per puro caso. A quel punto seguendo il filo della Sincronicità (secondo la teoria di Carl Yung) ho deciso di scrivere un messaggio per invitare gli autori del blog a degustare i vini nella prossima fiera di Verona.
Non avendo ricevuto risposta ho pensato che avessero già troppi impegni.
Durante la fiera si sono presentate due persone in giacca e cravatta, cosa notevole e da rimarcare vista la temperatura molto più che tropicale che abbiamo sopportato a Verona. Senza dire nulla o presentarsi, mi hanno chiesto dei vini Skok e se potevano assaggiarli.
Voglio a questo punto sottolineare che allo stand Skok trattiamo tutte le persone che vengono ad assaggiare i nostri vini con il massimo rispetto e cortesia, indipendentemente da età, abbigliamento, badge o quant'altro. Ci teniamo a sottolinearlo perché non è pratica comune.
Ad un certo punto dell'assaggio, erano già stati degustati cinque vini su sette, mi è stato chiesto di posare per una foto. La cosa mi è sembrata bizzarra ma… non più del mio accostamento camicia/cravatta di quel giorno.
Finita la degustazione, poco prima di salutarci, mi hanno detto chi erano. Subito sono stato contento che siano potuti venire, l'Azienda Skok non è tra le più conosciute del Friuli. E sono rimasto colpito soprattutto del modo in cui hanno approcciato la degustazione: loro per me erano due persone qualsiasi che volevano assaggiare i vini Skok. L'ho trovato molto professionale ed oggettivo nel verificare il modo di porsi dell'azienda verso degli appassionati di vino.
Inoltre tutto il mio apprezzamento per le degustazioni fatte: non è per nulla facile percepire profumi e sapori nella folla e nel rumore di Vinitaly e soprattutto con quella temperatura.
Essendo stato ringraziato nel blog, voglio ringraziare gli autori per essere venuti a trovarci e per aver avuto l'occasione di incontrarli. Spero abbiano presto l'occasione, come lo spero per voi lettori, di venire a trovarci in azienda. Non è difficile trovarci: siamo in alto a destra!
Sebastian
bel blog