
La Degustazione: Balkan

La Degustazione: Balkan. Balcani, frontiere inesplorate (03/02/2023)
(di Dimitri Domenichella)
Grande e particolare degustazione di AIS Pavia in avvio di 2023 all’insegna di un territorio tutto da scoprire per quanto riguarda la vitivinicoltura come la regione balcanica, una penisola dalla lunga e travagliata storia, vasta e variegata nella frammentazione delle sue culture.
Il territorio dei Balcani è bagnato da cinque mari: l’Adriatico, lo Ionio, il Mar Nero, l’Egeo e il mar di Marmara; è poi attraversato dalla catena montuosa dei Balcani che ne assegna anche il nome e da altri antichi rilievi; è condizionato da climi continentali, temperati e mediterranei in base alla zona; e tutti questi aspetti ne caratterizzano, ovviamente, anche gli aspetti pedoclimatici funzionali alla viticoltura.
A condurre la serata uno smagliante e sempre istrionico Guido Invernizzi, novarese di nascita, medico chirurgo, in forza all’Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara; apprezzato relatore in numerose lezioni dei corsi AIS, commissario per le sessioni d’esame; costantemente in viaggio per lezioni e degustazioni in Italia e all’estero; grande conoscitore del panorama vitivinicolo europeo e internazionale.
Dopo una accurata introduzione per inquadrare l’argomento della serata, con escursioni sulle vicende storiche dei vari Paesi protagonisti della degustazione, sugli ambienti pedoclimatici e sulle peculiarità produttive, Guido Invernizzi ha dato avvio alla degustazione coinvolgendo i numerosi partecipanti in un crescendo di suggestioni e piacevoli sorprese.


Di seguito sono riportati, in ordine di servizio, gli 8 vini in degustazione, con l’indicazione della tipologia, del vitigno, della zona di produzione e alcune informazioni essenziali, corredate dalle principali note di degustazione.

Tipologia: Magyar Termék Pannonhalmi Főapátság Hemina 2020
Vitigno: Chardonnay 60%, Pinot bianco 25%, Viognier 10%, Sauvignon blanc 5%,
Zona di produzione: Széldomb e Packalló (UNGHERIA)
Affinamento: la frazione di Chardonnay svolge la fermentazione e 6 mesi di affinamento in botti da 500 litri di rovere ungherese
Note di degustazione: all’esame visivo si presenta con un colore giallo paglierino piuttosto intenso, di buona consistenza. Al naso profumi intensi, con la parte di Chardonnay in evidenza seguita da quella di Viognier, e puliti di frutta a polpa gialla matura come la banana e la pesca, questa anche sciroppata, poi mango e melone bianco; a seguire spezie dolci di vaniglia e legegro pepe bianco; a chudere note di cioccolato bianco e delicatamente boisé che denotano un legno ben dosato. In bocca è pieno e morbido, bilanciato da una ottima freschezza ed una buona trama sapida; equilibrato e lunga persistenza gustativa, con ritorni aromatici ancora di frutta gialla matura, melone e frutta tropicale, poi vaniglia e polvere di liquirizia.
Titolo alcolometrico: 14% vol.
Produttore: Pannonhalmi Apátsági Pincészet Kft.
Sito del produttore: www.apatsagipinceszet.hu

Tipologia: Dealurile Olteniei Tămâioasă Românească Sec 2020
Vitigno: Tămâioasă Românească (Muscat Blanc à Petits Grains) 100%
Zona di produzione: zona della Dobrogea – Via Tiberie (ROMANIA)
Affinamento: esclusivamente in acciaio
Note di degustazione: di colore giallo paglierino chiaro, consistente. Al naso profumi fragranti e croccanti, freschi e puliti; floreali di fiori bianchi e di rosa; fruttati di litchi, uva spina, ribes bianco e scorza di limone; note vegetali di salvia e rosmarino, bosso e foglia di pomodoro, con una scia finale più eterea di canfora. In bocca è abbastanza caldo e abbastanza morbido, particolarmente fresco e sapido, con una leggera nota piccante; coerente con le sensazioni percepite all’olfatto, con ritorni di litchi e tropicali, accompagnati da aromi vegetali verdi; buona la persistenza, per un finale delicatamente amaricante.
Titolo alcolometrico: 13% vol.
Produttore: Agricola Stirbey Srl
Sito del produttore: www.stirbey.com

Tipologia: Wino Białe Wytrawne Cuvée Blanc 2020
Vitigno: Seyval blanc 35%, Johanniter 30%, Hibernal 20%, Solaris 15%,
Zona di produzione: Malopolska (POLONIA)
Affinamento: esclusivamente in acciaio
Note di degustazione: all’esame visivo si presenta giallo paglierino intenso, consistente. Al naso più contenuto e soffuso nei profumi, floreali di fiori gialli freschi; fruttati di pesca gialla, mela cotogna e caramella all’arancia; note di cera d’api ed una delicata imoressione fumosa. In bocca è morbido, con un discreto residuo zuccherino, ma anche fresco e abbastanza sapido; intenso e persistente, con ritorni aromatici di mela verde, minerali, quasi di pietra focaia.
Titolo alcolometrico: 12,5% vol.
Produttore: Winnica Srebrna Góra
Sito del produttore: www.winnicasrebrnagora.pl

Tipologia: Moravské Zemské Víno Riesling 2019
Vitigno: Riesling 100%
Zona di produzione: Mikulov – Moravia meridionale (REPUBBLICA CECA)
Affinamento: 10 mesi in acciaio, 3 mesi in bottiglia
Note di degustazione: all’esame visivo di colore giallo dorato intenso e vivo. Al naso profumi intensi, floreali di fiori gialli leggermente appassiti; fruttati di ananas maturo, pesca sciroppata, mela gialla e pompelmo; note più evolute di naftalina, canfora e trielina, su un fondo minerale di idrocarburo. In bocca è abbastanza caldo e abbastanza morbido, particolarmente fresco, minerale e citrino; ritornano aromi di scorza di limone e vegetali verdi, per un finale persistente ed una chiusura asciutta.
Titolo alcolometrico: 13% vol.
Produttore: Vinařství Plenér
Sito del produttore: www.vinarstviplener.cz

Tipologia: Bergulé Mavrud 2018
Vitigno: Mavrud 100%
Zona di produzione: Melnik (BULGARIA)
Affinamento: 9 mesi in barriques di rovere dei Balcani
Note di degustazione: di colore rosso granato intenso, consistente. Al naso profumi intensi di ciliegia sotto spirito, poi mora e sambuco; note di spezie come la cannella e il pepe nero, seguite da profumi di legno nobile come il sandalo e il cedro, poi cera, lucido da scarpe e balsamicità a chiudere. In bocca è abbastanza caldo, fresco, con un tannino ben presente ma senza eccessi, abbastanza sapido; discreta intensità e persistenza, con ritorni di liquirizia e inchiostro.
Titolo alcolometrico: 13,5% vol.
Produttore: Villa Melnik
Sito del produttore: www.villamelnik.com

Tipologia: Vrhunsko Vino Mediterano Plavac 2017
Vitigno: Plavac Mali 100%
Zona di produzione: Svirce – Isola di Hvar (CROAZIA)
Affinamento: 12 mesi in barriques di rovere
Note di degustazione: si presenta con un colore rosso rubino con riflessi granati ed una buona trasparenza. Al naso profumi intensi, floreali di geranio e fruttati di marasca, tamarindo e chinotto; speziati di pepe nero; note di macchia mediterranea, rosmarino, rabarbaro e corteccia, con un finale balsamico e salmastro. In bocca è abbastanza morbido, con un tannino ben presente e asciutto, fresco e particolarmente sapido, quasi salato; buon corpo e piacevole persistenza gustativa, con ritorni aromatici di caramella alla violetta, caramella alle erbe, rabarbaro e erbe officinali essiccate.
Titolo alcolometrico: 13% vol.
Produttore: PZ Svirče
Sito del produttore: www.pz-svirce.hr

Tipologia: Theranda Vranac 2017
Vitigno: Vranac 100%
Zona di produzione: Therandë – Regione di Shirokë (KOSOVO)
Affinamento: esclusivamente in acciaio
Note di degustazione: all’esame visivo si presenta con un colore rosso rubino intenso e fitto, quasi impenetrabile, di ottima consistenza e struttura. Al naso profumi intensi e profondi, fruttati di frutta nera matura, prugna, mora e mirtillo, anche in confettura; note di nocciola, noce moscata, liquirizia e china, con ricordi animali. In bocca è muscolare ma non pesante, morbido e pieno, con un tannino levigato ma ben presente, una ottima freschezza ed una buona sapidità; equilibrato, intenso e persistente, con ritorni aromatici di mora e ribes nero in confettura, speziato e balsamico.
Titolo alcolometrico: 14% vol.
Produttore: Theranda Wine
Sito del produttore: www.therandawine.com

Tipologia: Karpatská Perla Frankovka Modrá 2015
Vitigno: Frankovka Modrá (Franconia) 100%
Zona di produzione: Vištuk – Malokarpatská (SLOVACCHIA)
Affinamento: 10 mesi in barriques di rovere
Note di degustazione: all’esame visivo si presenta con un colore rosso granato chiaro, consistente. Al naso profumi intensi e pieni, floreali di papavero; fruttati di fragola macerata e piccoli frutti rossi maturi come il lampone e la ciliegia; note speziate di cannella, poi sottobosco, humus e fungo, in una cornice di legno ben dosato. In bocca è abbastanza morbido, diretto e fresco, quasi croccante, con un tannino levigato, leggermente amaricante e piccante, abbastanza sapido; ritornano aromi di corteccia, foglie secche e liquirizia, per un finale di buona persistenza.
Titolo alcolometrico: 13% vol.
Produttore: Karpatská Perla
Sito del produttore: www.karpatskaperla.sk


