
Vinitaly 2025 / 1

Vinitaly 2025 – 57° Edizione
Verona, 6-9 Aprile 2025
(di Dimitri Domenichella)
Chiusura in crescita, anche quest’anno, di Vinitaly, giunto alla 57° edizione, con un incremento del 7% rispetto al 2024. Oltre 97.000 le presenze complessive, con un incremento degli operatori esteri salito al 33% del totale: oltre 32.000 da oltre 130 nazioni. Sul fronte della provenienza specifica, gli Stati Uniti si confermano maggioritari (+5% sul 2024), poi Germania (+5% sul 2024), Regno Unito (con un incremento del 30%) e Giappone (+10%), mentre si registra una notevole flessione della Cina (-20%); stabili Canada e Brasile. Per quanto riguarda le presenze dall’Europa, riscontri positivi si sono osservati dalla Francia (+30%), dal Belgio (+20%), dall’Olanda (+20%) e dalla Svizzera (+10%).
Come ogni anno, la nostra visita a Vinitaly ha dovuto necessariamente essere selettiva, operando una scelta mirata sui campioni da degustare, ben consapevoli di poter raccontare solo in parte i vari prodotti, le impressioni e le filosofie che stanno dietro al lavoro degli espositori. Abbiamo quindi optato ancora per degustazioni scelte in fuzione della regione, del vitigno o della metologia produttiva, parlando con i produttori e cercando di degustare alcuni vini simbolo delle varie realtà.
Nella nostra scansione degustativa proponiamo di seguito le nostre impressioni su alcuni vini, suddivisi per regione, con il corredo delle immagini delle nostre giornate veronesi.


LOMBARDIA


Giovane azienda dell’Oltrepò Pavese nata nel 2022, situata nel Comune di Montecalvo Versiggia, comprendente 15 ettari compresi tra i comuni di Montecalvo e Santa Maria della Versa. La filosofia aziendale è improntata a pratiche agronomiche ed enologiche rispettose del territorio e del vitigno, con l’obiettivo di mettere nel bicchiere la massima espressione delle colline oltrepadane e di tutte le persone che ci lavorano.
Nome: Oltrepò Pavese Spumante M.C. Blanc de Noir 2022
Uve utilizzate: Pinot nero 100%
Affinamento: 18 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 10/2024]
Note di degustazione: giallo paglierino piuttosto intenso. Al naso profumi delicati e freschi, floreali di primula e margherite; fruttati di limone essiccato e ribes bianco; note di camomilla e mandorla. In bocca fresco e con una gradevole morbidezza, moderatamente sapido, con una bollicina fine e cremosa, ottima bevibilità.


Azienda dell’Oltrepò Pavese, più precisamente nel Comune di Pietra de’ Giorgi, fondata nel 1962 ed oggi guidata dalla terza generazione rappresentata da Fabio Marazzi, entrato in Azienda alla fine degli anni ’80 con l’obiettivo di di produrre Pinot Nero di alta qualità e grandi rossi a base Croatina, con la moglie Manuela e dalla quarta generazione guidata dalla figlia Flavia, enologa determinata, con grande passione e fiducia nell’Oltrepò. 15 gli ettari vitati, tutti a protocollo bio, con l’obiettivo di produrre in modo sempre più naturale vini di massima qualità nel rispetto dell’ambiente..
Nome: Vino Spumante di Qualità M.C. Pinot Nero “Roccapietra” Blanc de Noir Extra Brut s.a.
Uve utilizzate: Pinot nero 85%, Pinot meunier 15% (aggiunta di vini di riserva 2019-2020)
Affinamento: 48 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 11/2024]
Note di degustazione: giallo paglierino. Al naso profumi intensi, fini e rotondi, floreali di margherite; fruttati di fragola, ciliegia e mela croccante; note di camomilla e caramella al miele. In bocca è cremoso e morbido, particolarmente fresco e sapido, asciutto, con una ottima persistenza, per un finale in cui ritornano aromi di plumcake e lemon curd.
Nome: Vino Spumante di Qualità M.C. Pinot Nero “Roccapietra” Pas Dosé 2019
Uve utilizzate: Pinot nero 100%
Affinamento: 60 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 11/2024]
Note di degustazione: giallo paglierino. Al naso intenso, pulito, aperto e verticale, con profumi fruttati di pompelmo e ribes rosso; vegetali di bosso e lemongrass; note boulangerie come la mollica di pane, quindi sfumature di anice e radice di liquirizia. In bocca è vibrante e sapido, cremoso e diretto, con un persistente finale citrino e gessoso.
Nome: Vino Spumante di Qualità M.C. Pinot Nero “Roccapietra” Rosé Cruasé Extra Brut 2019
Uve utilizzate: Pinot nero 100%
Affinamento: 60 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 11/2024]
Note di degustazione: di colore ramato lucente. Al naso intenso ed elegante nei profumi floreali di papavero; fruttati di lampone, pompelmo rosa, ciliegia e mela rossa; note speziate delicate di chiodo di garofano e vegetali di menta selvatica. In bocca è pieno e cremoso, morbido, particolarmente fresco e con una ottima sapidità; intenso e persistente, con un finale asciutto, di mandorla amara, fragola e vegetale secco.


Storica azienda dell’Oltrepò Pavese, le cui origini risalgono al 1875 a Canneto Pavese, che dagli anni ’70 è riuscita a realizzare il progetto di diventare un punto di riferimento per la produzione enologica del territorio, attraverso la valorizzazione della filiera produttiva oltrepadana, dall’uva alla bottiglia, arrivando oggi ad esportare in 59 Paesi nel Mondo.
Nome: Oltrepò Pavese Spumante M.C. Gran Cuvée Storica “Giorgi 1870” 2019
Uve utilizzate: Pinot nero 100%
Affinamento: 48 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 02/2024]
Note di degustazione: giallo paglierino. Al naso intenso, con profumi puliti e limpidi, floreali di piretro; fruttati di limone, mela golden, mandorla e nocciola tostata; note di boulangerie delicatamente vanigliate. In bocca è morbido e cremoso, fresco e sapido, con una noita leggermente tostata di contorno, per un finale asciutto e persistente.
Nome: Vino Spumante di Qualità M.C. “Top Zero” Nature 2016
Uve utilizzate: Pinot nero 100%
Affinamento: 86 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 02/2024]
Note di degustazione: giallo paglierino. Al naso profumi intensi e di ottima complessità, floreali di mimosa e piretro; fruttati di cedro e zenzero canditi; note di pasta fillo, pinoli e radice di liquirizia. In bocca verticale e diretto, secco e moderatamente morbido, vibrante e sapido, pulito e persistente, con un finale citrino e minerale.
Nome: Vino Spumante di Qualità M.C. Pinot Nero “Gianfranco Giorgi” Extra Brut 2018
Uve utilizzate: Pinot nero 100%
Affinamento: 58 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 05/2023]
Note di degustazione: giallo dorato chiaro. Al naso intenso e complesso, elegante e pieno nei profumi fruttati di mela, ananas e cedro candito; note di crema pasticcera e croissant, quindi delicata salvia e bacche di Goji. In bocca è morbido, fresco e sapido; pieno e cremoso anche al palato, con ritorni aromatici di crema al limone, mela, ribes e lampone; il finale è persistente ed elegante.


Azienda dell’Oltrepò Pavese, situata nel Comune di Montalto Pavese, che può contare su 44 ettari vitati ed una produzione annua di 150.000 bottiglie. Guidata dalla famiglia Padroggi, la filosofia produttiva dell’azienda è quella di conciliare una produzione vinicola di valore con la salvaguardia degli habitat naturali, per creare consapevolezza e condivisione sulle interazioni esistenti tra i sistemi di coltivazione e la salvaguardia della biodiversità.
Nome: Vino Spumante di Qualità M.C. Pinot Nero Pas Dosé 2017
Uve utilizzate: Pinot nero 100%
Affinamento: 80 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 07/2024]
Note di degustazione: giallo paglierino. Al naso delicato nei profumi, floreali di piretro; fruttati di ribes rosso e ribes bianco, pompelmo, ananas e mandorla amara; note di boulangerie come la mollica del pane e vegetali di lemongrass. In bocca è moderatamente morbido, vibrante e sapido, con una buona persistenza gustativa nella quale ritornano aromi citrini e minerali.
Nome: Vino Spumante di Qualità M.C. “Cà del Gè” Brut 2018
Uve utilizzate: Pinot nero 100%
Affinamento: 60 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 11/2024]
Note di degustazione: giallo paglierino. Al naso profumi sfumati e fini, floreali di primula; fruttati di limone, lampone e ribes; note di vegetali di citronella e minerali di gesso. In bocca è moderatamente morbido, fresco e sapido, con bollicina fine e cremosa ed una ottima persistenza, ritornano aromi citrini e minerali.


Ancora in Oltrepò Pavese, questa volta nella zona orientale a Canneto Pavese, in un fazzoletto di terra di 10 ettari ubicati nella piccola Valle Solinga su un versante collinare che volge a mezzogiorno. L’Azienda Agricola di Andrea Picchioni rinasce nel 1988 con il recupero di alcuni vigneti particolarmente vocati e da quel momento si è orientata verso il regime del biologico per produrre vini, prevalentemente rossi, che possano rispecchiare le peculiarità della storia e del territorio.
Nome: Provincia di Pavia Pinot Nero “Arfena” 2022
Uve utilizzate: Pinot nero 100%
Affinamento: 12 mesi in barriques di rovere esauste, 8 mesi in bottiglia
Note di degustazione: rosso rubino scarico. Al naso intenso e pulito nei profumi fruttati di piccoli frutti rossi freschi, lampone, ribes e fragola; note vegetali di rabarbaro e di alloro, con ricordi finali di croccantino e di eucalipto. In bocca è caldo, moderatamente morbido, fresco e sapido; di ottimo corpo, intenso e con una buona persistenza gustativa, caratterizzata da una grande freschezza e da un frutto che ritorna ancora nelle vesti di piccoli frutti rossi croccanti.
Nome: Oltrepò Pavese Buttafuoco “Bricco Riva Bianca” 2021
Uve utilizzate: Croatina 65%, Barbera 25%, Ughetta di Solinga 10%
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere di varia misura, 6 mesi in bottiglia
Note di degustazione: granato scarico. Al naso intenso e complesso, con profumi fruttati di prugna macerata e amarena; vegetali secchi di legno e corteccia, foglie secche e ghiande; note speziate di paprika dolce e cannella, quindi peperone rosso e cuoio. In bocca è caldo e morbido, con una ottima freschezza ed un tannino ben presente ma ottimamente integrato, sapido; di grande struttura, intenso e persistente, con ritorni aromatici di prugna e corteccia.
Nome: Oltrepò Pavese Buttafuoco “Bricco Riva Bianca” 2017
Uve utilizzate: Croatina 68%, Barbera 22%, Ughetta di Solinga 10%
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere di varia misura, 6 mesi in bottiglia
Note di degustazione: granato scarico. Al naso leggermente più intenso del precedente, complesso, con profumi fruttati di prugna essiccata e fragola macerata; speziati di cannella e pepe rosa; noe vegetali di alloro, quercia e corteccia, poi humus e tabacco da pipa. In bocca è caldo, moderatamente morbido, fresco, con un tannino ben presente ma anche in questo caso ottimamente integrato, sapido; di ottima struttura, intenso e persistente, con ritorni aromatici di fragola macerata, leggermente piccante.




Azienda della Franciacorta della zona di Erbusco, al centro dell’anfiteatro morenico del Sebino, fra il Lago d’Iseo e il Monte Orfano, che dispone di circa 40 ettari vitati. Le vigne sono curate nel rispetto dell’equilibrio ambientale, in regime di agricoltura biologica.
Nome: Franciacorta “Sempiterre Cuvée” Brut 2021
Uve utilizzate: Chardonnay 90%, Pinot nero 10%
Affinamento: 36 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 09/2024]
Note di degustazione: giallo paglierino. Al naso intenso e citrino nei profumi fruttati di limone e pompelmo, quindi lemongrass e piretro; note di noce moscata e mentuccia. In bocca è moderatamente caldo, moderatamente morbido, particolarmente fresco, moderatamente sapido; discreta l’intensità, così come la persistenza gustativa, con ritorni di melone bianco, biancoapino e ribes bianco, chiude asciutto.


Realtà cooperativa della zona di Mantova, fra le prime realtà enologiche mantovane ad aver ottenuto il Certificato Equalitas “Modulo Organizzazione Sostenibile”, quindi una realtà cooperativa che considera la tradizione una innovazione, proprio quell’innovazione che la conduce verso il futuro sia prossimo che di lungo periodo. Nata le 1928, eccelle nella produzione del “vero” Lambrusco Mantovano, ma propone anche un metodo classico, oltre ad altri vini bianchi, rosati e rossi.
Nome: Vino Spumante M.C. “1.6 Armonia” Bianco 2019
Uve utilizzate: Chardonnay 60%, Lambrusco Grappello Ruberti 40%
Affinamento: 48 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 05/2024]
Note di degustazione: giallo paglierino. Al naso profumi morbidi e croccanti, fruttati di mela, pera e limone; note di nocciola e fetta biscottata. In bocca è moderatamente caldo, morbido e cremoso, moderatamente fresco e moderatamente sapido; intenso e moderatamente persistente, per un finale in cui riemergono la mela e la pera.
Nome: Lambrusco Mantovano Frizzante Rosato 2024
Uve utilizzate: Lambrusco Ruberti, Maestri e Salamino
Affinamento: in acciaio e in bottiglia
Note di degustazione: corallo lucente. Al naso intenso e fresco nei profumi floreali di garofano e poi fruttati di amarena, fragola e ciliegia. In bocca è moderatamente caldo, moderatamente morbido, fresco, con una delicata sfumatura tannica, moderatamente sapido; intenso e moderatamente persistente, per un finale fresco di ciliegia leggermente acerba e vegetale verde.
Nome: Rosso di Quistello Frizzante “Gran Rosso del Vicariato di Quistello” 2024
Uve utilizzate: Lambrusco Grappello Ruberti e Ancellotta
Affinamento: in acciaio e in bottiglia
Note di degustazione: rubino fitto, delicatamente petillant. Al naso intenso e croccante nei profumi fruttati di amarena, mora e ciliegia; poi note di delicata cannella. In bocca è moderatamente caldo, morbido e vivace, fresco, con un tannino leggero, moderatamente sapido; intenso e persistente, per un finale gradevole di amarena.




MARCHE – ABRUZZO


Azienda vinicola nata oltre 60 anni fa a Cupramontana, nel cuore della zona del Verdicchio Classico, che nel corso degli anni si è sempre di più ingrandita acquisendo terreni anche in Abruzzo, arrivando a raggiungere circa 200 ettari di area vitata. Negli anni ’90 nasce la collaborazione con Giacomo Tachis, che porterà una ventata internazionale grazie alla combinazione dei vitigni del territorio con i più blasonati vitigni francesi. Verdicchio, Montepulciano, ma anche Pecorino, Passerina, Lacrima, oltre a Chardonnay, Cabernet e Merlot, costiuiscono l’ossatura della produzione aziendale, declinate in etichette che rispecchiano tradizione e modernità.
Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “Casal di Serra” 2022
Uve utilizzate: Verdicchio 100%
Affinamento: 5 mesi in acciaio sui lieviti, poi in bottiglia
Note di degustazione: giallo paglierino intenso. Al naso profumi intensi e di buona complessità, floreali di fiori gialli leggermente appassiti; fruttati di frutta matura come la mela golden, poi limone candito e susina gialla; note di miele d’acacia e sfumature balsamiche di eucalipto. In bocca è secco, caldo, morbido, fresco e sapido; pieno e di ottimo corpo, intenso e persistente, con un finale minerale.
Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva “Plenio” 2022
Uve utilizzate: Verdicchio 100%
Affinamento: fermentazione per il 60% in serbatoi di acciaio e per il 40% in botti di rovere da 50 hl; Il fermentazione malolattica del 10-15% sul totale; 12 mesi di affinamento nei medesimi contenitori e almeno 6 mesi in bottiglia
Note di degustazione: giallo paglierino lucente con tenui riflessi dorati. Al naso intenso, con profumi di fiori bianchi, biancospino e gelsomino; fruttati di mela renetta e melone bianco; note di vaniglia e di cera d’api. In bocca è pieno, secco, caldo e morbido, fresco e con una discreta vena sapida; di ottima struttura, intenso e persistente, con ritorni di mandorla, vaniglia, limone candito e vegetali secchi di paglia.
Nome: Marche Bianco “Le Busche” 2022
Uve utilizzate: Chardonnay 100%
Affinamento: fermentazione in tonneau usati per circa, fermentazione malolattica per il 40% del vino; 6 mesi di affinamento nei medesimi contenitori e almeno 6 mesi in bottiglia
Note di degustazione: giallo paglierino chiaro. Al naso moderatamente intenso, con profumi fruttati di frutta a polpa bianca, pesca e melone; note vegetali verdi, minerali e delicatamente vanigliate. In bocca è morbido e fresco, con una ottima sapidità; di grande equilibrio al palato, persistente e con un finale minerale.
Nome: Colli Aprutini Rosato “Centovie” 2024
Uve utilizzate: Montepulciano 100%
Affinamento: 4 mesi in serbatoi di acciaio
Note di degustazione: di colore ramato mediamente fitto. Al naso intenso, fresco e fragrante nei profumi fruttati di pesca, cocomero e fragola; note vegetali di rabarbaro e più dolci di confetto. In bocca è secco, moderatamente caldo, morbido, moderatamente fresco e moderatamente sapido; discreta la persistenza gustativa, con ritorni aromatici di ciliegia e fragola.


Situata lungo la riva destra dell’Esino, nella zona classica del Verdicchio, la Cocietà Cooperativa Colonnara nasce per iniziativa di 19 soci fondatori nel 1959 fra i Comuni di Cupramontana, Apiro, Staffolo e San Paolo di Jesi, e oggi conta più di cento soci, producendo tutte le principali Doc regionali. Gli anni ’80 sono stati decisivi per la cantina, in quel periodo sono nati infatti i vini e gli spumanti da invecchiamento Metodo Classico da Verdicchio, oggi elemento caratterizzante per l’azienda.
Nome: Verdicchio DOC Classico Metodo Martinotti Lungo “Cuvée Tradition” Biologico Brut 2023
Uve utilizzate: Verdicchio 100%
Affinamento: 8 mesi in autoclavi di acciaio
Note di degustazione: giallo verdolino, con un perlage fine e leggero. Al naso delicato e fresco nei profumi floreali fruttati di limone e maracuja; poi vegetali di erba sfalciata e note di mollica di pane. In bocca è secco, moderatamente morbido, fresco e moderatamente sapido; il finale è citrino e vegetale verde.
Nome: Verdicchio DOC Classico M.C. “Cuvée del Presidente Luigi Ghislieri” Biologico Brut 2019
Uve utilizzate: Verdicchio 100%
Affinamento: 48 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 01/2024]
Note di degustazione: giallo paglierino, con un perlage fine e persistente. Al naso intenso e di buona complessità, verticale e fresco nei profumi fruttati di mela e mandorla, poi fieno e pane biscottato. In bocca è secco, moderatamente caldo e moderatamente morbido, fresco e fragrante, moderatamente sapido; di buona struttura, pieno e persistente.
Nome: Verdicchio DOC Classico M.C. “Cuvée Luigi Ghislieri” Biologico Dosaggio Zero 2018
Uve utilizzate: Verdicchio 100%
Affinamento: 48 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 02/2023]
Note di degustazione: giallo paglierino, fini, numerose e persistenti le bollicine. Al naso intenso, fresco e croccante, pulito nei profumi fruttati di mela e mandorla; poi mollica di pane e fieno greco. In bocca è pieno e secco, moderatamente morbido, fresco e moderatamente sapido; di buona persistenza, con ritorni citrini di pompelmo e di mela, chiude asciutto.
Nome: Verdicchio DOC Classico M.C. Riserva “Ubaldo Rosi” Biologico Brut 2016
Uve utilizzate: Verdicchio 100%
Affinamento: 60 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 01/2023]
Note di degustazione: giallo paglierino con riflessi dorati, il perlage è fine e persistente, con catenelle numerose e continue. Al naso profumi intensi e più evoluti, fruttati di mela più matura, lampone e ribes rosso; poi noite di paglia e di panificazione. In bocca conferma i tratti di evoluzione, è secco, moderatamente morbido, fresco e moderatamente sapido; persistente, con ritorni di camomilla, e mela.


Azienda marchigiana fondata nel 1871 da Gioacchino Garofoli da una piccola osteria posta lungo la via del pellegrinaggio Lauretano. In 150 anni di storia e di evoluzione, oggi può contare 50 ettari complessivi su un territorio collinare tra il mare e l’appennino, suddivisi in quattro poderi di proprietà dell’azienda, la cui produzione viene lavorata dalle due cantine di proprietà.
Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “Macrina” 2024
Uve utilizzate: Verdicchio 100%
Affinamento: esclusivamente in acciaio
Note di degustazione: giallo paglierino. Al naso profumi moderatamente intensi, freschi e fruttati di mela renetta e pera; minerali di selce, poi vegetali di edera e menta selvatica. In bocca è secco, morbido, fresco e particolarmente sapido; ancora giovane e in evoluzione, con un finale minerale e vegetale di biona persistenza.


AZIENDA AGRICOLA BARONE CORNACCHIA
L’Azienda Agricola Barone Cornacchia affonda le sue radici alla fine del XV sec., quando la famiglia Cornacchia ricevette dal Re di Napoli il titolo baronale e il compito di controllare i vasti feudi che si estendevano intorno alla Fortezza di Civitella, sulla terra di confine del Regno dei Borboni. La filosofia si basa sul modello di sviluppo sostenibile, fondato sui principi della salvaguardia e della valorizzazione delle risorse, oltre al rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore.
Nome: Controguerra Bianco “Casanova” 2024
Uve utilizzate: Passerina 100%
Affinamento: esclusivamente in acciaio
Note di degustazione: giallo paglierino chiaro. Al naso profumi moderatamente intensi, ancora in gioventù e freschi, delicati di limone, cedro e mela. In bocca è secco, morbido, fresco e moderatamente sapido; semplice e beverino.


TRENTINO ALTO-ADIGE
Realtà trentina la cui fondazione risale al 1945 grazie alla famiglia Simoni. Dal 1985 si è imposta nella tradizione spumantistica grazie al progetto lungimirante di Lorenzo Simoni, ovvero trasformare le migliori uve di Chardonnay e Pinot nero in grandi vini spumanti. Le aree vitate sono quelle della Valle dell’Adige, della Valle di Cembra, della Valsugana e della Piana Rotaliana; i TrentoDOC della cantina sono il frutto di un forte legame con il territorio, con la tecnica e la tenacia dei suoi viticoltori, fra continua ricerca, passione e arte enologica, nella prospettiva di raggiungere l’eleganza dei vari prodotti.
Nome: Trento DOC “Cuvée ’85” s.a. [2021]
Uve utilizzate: Chardonnay 90%, Pinot nero 10%
Affinamento: 30 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 2024]
Note di degustazione: giallo paglierino, con bollicine fini, continue e numerose. Al naso delicato e soffuso, fresco e floreale di fiori gialli freschi; quindi frutta come la mela e l’uva spina; note delicate di pane in cassetta. In bocca è secco, moderatamente caldo, morbido e cremoso, fresco e moderatamente sapido; discreta la persistenza gustativa.
Nome: Trento DOC “Le Général Dallemagne” Riserva Extra Brut 2018
Uve utilizzate: Chardonnay 80%, Pinot nero 20%
Affinamento: 64 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 2024]
Note di degustazione: giallo paglierino luminoso. Al naso intenso e di ottima complessità, fine e con note di evoluzione; profumi fruttati di mela al forno e cedro candito, poi arachidi tostate e nocciola; note di amaretto e di panificazione. In bocca è pieno e cremoso, secco, moderatamente caldo, morbido, fresco e sapido; di ottimo corpo, lungo e con un finale delicatamente tostato.
Nome: Trento DOC “Le Général Blanc” Riserva Dosaggio Zero 2016
Uve utilizzate: Chardonnay 100%
Affinamento: 74 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 2023]
Note di degustazione: giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso piuttosto intenso, fine, delicato e verticale nei profumi fruttati di mela Fuji e scorza di cedro; speziati di pepe bianco e leggero cardamomo; note delicate di tostatura e boulangerie. In bocca è secco, moderatamente caldo, moderatamente morbido, particolarmente fresco, moderatamente sapido; di ottimo corpo, citrino e verticale, di grande persistenza.
Nome: Trento DOC Rosé s.a. [2021]
Uve utilizzate: Chardonnay 50%, Pinot nero 50%
Affinamento: 30 mesi in bottiglia sui lieviti [Sboccatura 2024]
Note di degustazione: ramato, con un perlage fine e persistente. Al naso intenso e fine, con profumi floreali di rosa; fruttati di lampone, ribes rosso e fragolina; note delicate di pepe rosa. In bocca è secco, moderatamente caldo, moderatamente morbido, particolarmente fresco, moderatamente sapido; di buon corpo, per un finale fresco di rosa e lampone.

