Il Vino del giorno: Rile Nero 2005
29 Luglio, 2009 0Oltrepò Pavese Pinot Nero Riserva Rile Nero 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano ad una altitudine di oltre 400 metri s.l.m. nel Comune di Retorbido in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la raccolta delle uve è manuale e comporta una cernita molto accurata dei grappoli che arrivano in…
Oltre il Vino…la Birra: La Rossa dell’Officina
24 Luglio, 2009 0La Rossa dell’Officina Descrizione: questa birra rientra nella tipologia a bassa fermentazione e si ispira alle “antiche rosse italiane”, con la differenza di mantenere un tenore alcolico relativamente moderato e un malto non invadente, così da farne una birra unica nel suo genere. Si presenta con un colore ambrato scuro tendente al marrone, con una…
Oltre il Vino…la Birra: La Weizen dell’Officina
23 Luglio, 2009 0La Weizen dell’Officina Descrizione: questa birra ad alta fermentazione viene prodotta utilizzando, oltre al malto d’orzo, anche quello di frumento. Si presenta con un colore giallo ambrato velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma bianca, compatta e abbastanza persistente. In bocca emerge un bouquet fruttato, con aromi di scorza di agrumi, limone…
Il Vino del giorno: Campo della Fojada 2007
18 Luglio, 2009 0Oltrepò Pavese Riesling Campo della Fojada 2007 Zona di produzione: l’appezzamento denominato La Fojada si trova in località Calvignano, ad una altitudine compresa tra 200 e 270 metri s.l.m. nell’Oltrepò Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Riesling Renano 70%, Riesling Italico 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente dal 10 al 15 settembre. In…
Il Vino del giorno: Tre Filer 2004
14 Luglio, 2009 0Vino Passito Tre Filer 2004 Zona di produzione: vigneti “I Frati” nel Comune di Sirmione e “Ronchedone” nel Comune di Desenzano del Garda in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Trebbiano di Lugana 60%, Chardonnay 20%, Sauvignon Blanc 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella seconda metà di ottobre in condizioni di surmaturazione delle uve. I…
Il Vino del giorno: Dom Cabanon
11 Luglio, 2009 0Dom Cabanon Metodo Classico Brut Zona di produzione: Godiasco, sulle colline dell’Oltrepò Pavese in provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Chardonnay e Sauvignon Blanc. Vinificazione: la produzione di questo vino spumante naturale prevede la raccolta delle uve a completa maturazione, le quali vengono vinificate senza aggiunta di zucchero, lieviti o altri additivi. Dopo un lungo…
Il Vino del giorno: Bianco Imperiale 2007
6 Luglio, 2009 0Bianco Imperiale 2007 Zona di produzione: le uve provengono dai vigneti DOC scelti in zone vocate della Franciacorta in Provincia di Brescia (BS), e del Trentino Alto Adige, a Lavis in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Chardonnay 80%, Sauvignon Blanc 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella seconda metà di settembre. Le uve sono…
Il Vino del giorno: Bohemi 2003
4 Luglio, 2009 0Oltrepò Pavese Rosso Bohemi 2003 Zona di produzione: 2 ettari di terreno di natura sabbioso-argillosa, esposti prevalentemente a sud, situati ad una altitudine compresa tra i 150 e i 200 metri s.l.m. a Mairano di Casteggio, in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Barbera 55%, Croatina 25%, Pinot Nero 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente…
Il Vino del giorno: Moscato di Scanzo Passito
3 Luglio, 2009 2Valcalepio Moscato di Scanzo Passito Zona di produzione: i vigneti si trovano sul monte Bastia nel Comune di Scanzorosciate in Provincia di Bergamo (BG). Uve utilizzate: Moscato di Scanzo 100%. Vinificazione: dopo un’accurata cernita dei grappoli in vigna durante la vendemmia, le uve vengono fatte appassire per almeno 40 giorni su appositi telai posizionati in…
Oltre il Vino…la Birra: Bock Staele Dirk
30 Giugno, 2009 0Bockstaele Dirk Descrizione: il Birrificio Menaresta si trova a Carate Brianza in provincia di Milano ed è nato grazie all’idea imprenditoriale di Enrico Dosoli e Marco Rubelli, ma all’attività del birrificio collaborano Mirko Jacovino, Elena Dosoli e Matt Cazzaniga. Lo stile del Birrificio Menaresta si può definire “cosmopolita”, metodologicamente è la fusione tra la tradizione…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.