Il Vino del giorno: Cuore di Vino 2006
13 Marzo, 2009 0Cuore di Vino – La Botte N°18 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Godiasco, sulle colline dell’Oltrepò Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Cabernet Sauvignon 85%, Croatina 15%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata cura e selezione dei grappoli migliori già nel vigneto. Le uve, raccolte tardivamente, sono trasportate…
Il Vino del giorno: Cuvée Brut
11 Marzo, 2009 0Franciacorta Cuvée Brut Metodo Classico Zona di produzione: i vigneti si trovano in 15 frazioni di 10 Comuni della Franciacorta in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Chardonnay 80%, Pinot Nero e Pinot Bianco 20%. Vinificazione: la tecnica di vinificazione segue il normale procedimento degli spumanti Metodo Classico. Dopo la vendemmia, il mosto fiore ottenuto…
Oltre il Vino…la Birra: La Ghisa
10 Marzo, 2009 0La Ghisa Descrizione: il Birrificio Lambrate è nato nel 1996 ad opera di un gruppo di amici con una grande passione per la birra. Nei primi anni la produzione del birrificio era di 150 litri giornalieri suddivisi in tre birre: la Montestella, la Porpora e la Lambrate. Nel 1998 sono stati fatti alcuni interventi di…
Il Vino del giorno: Vigna Martina 2007
7 Marzo, 2009 0Oltrepò Pavese Riesling Vigna Martina 2007 Zona di produzione: nell’omonima Vigna Martina, situata nel Comune di Santa Giuletta e parte nel Comune di Mornico Losanna, ad una altitudine media di 350 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Riesling Renano 100%. Vinificazione: per dare risalto agli aromi varietali del Riesling, le uve vengono…
Il Vino del giorno: Blanc 2006
6 Marzo, 2009 0Oltrepò Pavese Chardonnay Blanc 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Corvino San Quirico in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente prestando particolare attenzione al mantenimento dell’integrità dei grappoli. Questi sono trasportati in cantina e sottoposti a pressatura soffice delle uve intere, con decantazione…
Il Vino del giorno: Poculum 2006
4 Marzo, 2009 0Provincia di Pavia Rosso Poculum 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Rovescala, nell’Oltrepò Pavese, in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 100%. Vinificazione: la vendemmia viene eseguita a mano in cassette. In cantina le uve vengono diraspate e pigiate ed il mosto fermenta in vasche di acciaio a contatto…
1° Festival Itinerante del Franciacorta
1 Marzo, 2009 01° Festival Itinerante del Franciacorta – Milano (di Dimitri Domenichella) Giovedì 26 febbraio 2009, presso l’Hotel The Westin Palace di Milano, ha preso avvio la prima tappa del Festival itinerante del Franciacorta con grande successo di critica e di pubblico grazie, in primo luogo, all’eccellente qualità dei prodotti in degustazione, nondimeno all’impegno del Consorzio per…
Il Vino del giorno: Comarì del Salem 2004
27 Febbraio, 2009 0Franciacorta Extra Brut Comarì del Salem 2004 Zona di produzione: vigneto denominato Comarì nella zona a Denominazione di Origine Controllata e Garantita Franciacorta a Erbusco in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Chardonnay 80% , Pinot Bianco 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene con attenta selezione dei grappoli migliori giunti a perfetta maturazione. Le uve vengono…
Oltre il Vino…la Birra: La Bionda dell’Officina
23 Febbraio, 2009 0La Bionda dell’Officina Descrizione: questa birra a bassa fermentazione, non filtrata né pastorizzata, viene prodotta esclusivamente con ingredienti da agricoltura biologica. Si presenta con un colore giallo paglierino velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma bianca cremosa, abbondante ma non molto persistente. Al naso si percepiscono note intense di frutta gialla, cereali…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.