Il Vino del giorno: Riesling 2007
22 Febbraio, 2009 0Oltrepò Pavese Riesling 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Montalto Pavese, a 300 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Riesling Italico 100%. Vinificazione: le uve dopo un’attenta selezione subiscono, subito dopo la raccolta manuale, una pressatura soffice. Il mosto così ottenuto viene lasciato riposare e posto a…
Il Vino del giorno: Satèn 2004
16 Gennaio, 2009 0Franciacorta Satèn 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Roccolo-Gallo in Franciacorta, nella Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: dopo una attenta selezione dei grappoli migliori in vigna, le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice. Il mosto fiore ottenuto viene collocato per il 75%…
Il Vino del giorno: Cliviano 2005
12 Gennaio, 2009 0Provincia di Pavia Rosso Cliviano 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località “Boscaiolo”, “Fornace”, “Costa del Sole” e “Il Gallo” nel Comune di Retorbido in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Merlot 70%, Cabernet Sauvignon 20%, Croatina 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli. Le uve sono trasportate…
Il Vino del giorno: Roncobianco 2006
17 Dicembre, 2008 0Oltrepò Pavese Riesling Roncobianco 2006 Zona di produzione: i vigneti sono situati nel Comune di Montalto Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Riesling Renano 100%. Vinificazione: appena raccolta, facendo attenzione che non superi mai i 20°C, l’uva viene lavorata secondo i dettami della lunga tradizione aziendale. A fermentazione avviata, rigorosamente controllata, una parte…
La Degustazione: Le bollicine dell’Oltrepò a confronto
10 Dicembre, 2008 15 Dicembre 2008 Le bollicine dell’Oltrepò Pavese a Confronto (di Dimitri Domenichella) Venerdì 5 dicembre, all’interno della prestigiosa cornice della Certosa Cantù di Casteggio (Pv), si è svolta una importante serata di degustazione che ha visto come protagoniste assolute le “bollicine” dell’Oltrepò Pavese, con gli Spumanti Metodo Classico future DOCG. La serata, organizzata dalla Delegazione…
Il Vino del giorno: Riserva del Poeta 2000
6 Dicembre, 2008 0Oltrepò Pavese Spumante Metodo Classico Riserva del Poeta 2000 Zona di produzione: i vigneti si trovano in Oltrepò Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 85%, Chardonnay 15%. Vinificazione: la vendemmia viene eseguita manualmente, le uve vengono rapidamente trasferite in cantina e sottoposte ad una pressatura soffice per ottenere un mosto fiore…
Il Vino del giorno: Fruttaio Cà Rizzeri
27 Novembre, 2008 0Sfursat di Valtellina Fruttaio Cà Rizzeri 2004 Zona di produzione: in Valtellina nel Comune di Chiuro in Provincia di Sondrio (SO). Uve utilizzate: Nebbiolo (Chiavennasca) 100%. Vinificazione: nel periodo successivo alla vendemmia, inizialmente i grappoli subiscono un appassimento su graticci, al termine del quale sono sottoposti a criomacerazione per un periodo di 2 giorni e…
Seminario Veronelli – Pinot Nero Giorgio Odero
21 Novembre, 2008 0Fonte: Seminario Veronelli
Il Vino del giorno: Giorgio Odero 2005
21 Novembre, 2008 0Oltrepò Pavese Pinot Nero Giorgio Odero 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano in Oltrepò Pavese all’interno della Tenuta Frecciarossa nel Comune di Casteggio in Provincia di Pavia (PV). Uve impiegate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene prestando particolare cura alla selezione di grappoli da portare in cantina. Le uve sono quindi sottoposte…
Il Vino del giorno: Io Bianco 2006
17 Novembre, 2008 0Provincia di Pavia IO Bianco 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nell’Oltrepò Pavese, ad una altitudine di 180 metri s.l.m., nel Comune di Oliva Gessi in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Chardonnay 60%, Malvasia 20%, Riesling Renano 10%, altre uve a bacca bianca fermentate e maturate in barriques di Allier per 12…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.