Il Vino del giorno: Arunda Brut
29 Aprile, 2010 0Arunda Talento Brut Metodo Classico Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Meltina in Provincia di Bolzano (BZ). Uve utilizzate: Chardonnay 50%, Pinot Bianco 30%, Pinot Nero 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con accurata selezione dei grappoli. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte separatamente a pressatura soffice. Il…
Il Vino del giorno: Methius 2003
6 Aprile, 2010 0Trento Brut Metodo Classico Methius 2003 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel nella fascia collinare di Faedo e Pressano, ad una altitudine compresa fra 350 e 500 metri s.l.m., in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Chardonnay 60%., Pinot nero 40%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli. Le uve…
Trentino Wine 2010
21 Marzo, 2010 0Trentino Wine Milano – 15 Marzo 2010 (di Dimitri Domenichella) Lunedì 15 marzo 2010, nella prestigiosa cornice dell’Hotel Nhow di Milano, si è svolta la presentazione, ormai consueta per gli appassionati, delle eccellenze dei vini e delle grappe trentine: Trentino Wine. L’evento ha preso il via nel pomeriggio nella Sala New York e nella Sala…
Il Vino del giorno: Arèle
18 Marzo, 2010 0Trentino Vino Santo Arèle Zona di produzione: i vigneti si trovano in alcuni Comuni della Valle dei Laghi in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Nosiola 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli migliori. Le uve vengono lasciate in appassimento per un periodo di circa 6 mesi su graticci detti arèle…
Il Vino del giorno: Brut Riserva
17 Marzo, 2010 0Pedrotti Metodo Classico Brut Riserva Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Nomi, nel cuore della Vallagarina, ad una altitudine di circa 200 metri s.l.m., in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli migliori. Le uve sono trasportate in cantina e…
Il Vino del giorno: Brut Talento Trento
17 Febbraio, 2010 0Talento Metodo Classico Brut Zona di produzione: i vigneti si trovano nelle zone collinari della Valle dell’Adige a nord di Trento (TN). Uve utilizzate: Chardonnay 90%, Pinot Nero 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene con accurata cernita dei grappoli migliori già nel vigneto, le uve appena raccolte vengono conferite in cantina e sottoposte separatamente a pressatura…
Il Vino del giorno: Vino Santo 2001
6 Febbraio, 2010 0Vino Santo Trentino 2001 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona sovrastante il lago di Santa Massenza, ad una altitudine di circa 260 metri s.l.m., nel Comune di Vezzano in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Nosiola 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima metà di ottobre con accurata cernita dei grappoli…
Il Vino del giorno: Sauvignon Lafòa 2007
11 Gennaio, 2010 0Alto Adige Sauvignon Lafòa 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Tenuta Lafòa, tra Cornaiano e Colterenzio, ad una altitudine di 430 metri s.l.m., in Provincia di Bolzano (BZ). Uve utilizzate: Sauvignon Blanc 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente alla metà di settembre. Dopo una breve macerazione le uve sono sottoposte a pressatura…
Il Vino del giorno: Lagrein 2006
5 Gennaio, 2010 0Trentino Lagrein 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona collinare di Meano, ad una altitudine di 300 metri s.l.m., in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Lagrein 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con attenta cernita dei grappoli migliori. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura con…
La Degustazione: Cantina San Michele Appiano
28 Novembre, 2009 026 Novembre 2009 Dall’Alto Adige: Cantina Produttori San Michele Appiano (di Dimitri Domenichella) Ultimo appuntamento per l’anno 2009 del ricco programma di degustazioni proposto dall’enoteca Ca’ di Sass di Voghera. Protagonisti dell’evento l’Alto Adige e la Cantina Produttori San Michele Appiano, oggi una delle realtà più importanti di livello internazionale del panorama vitivinicolo italiano e…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.