Il Vino del giorno: Sommo 2007
26 Aprile, 2010 0Marche Rosso Dolce Sommo 2007 Zona di produzione: Vigna Piccola e Vigna Cognoli nel Comune di Serrapetrona, ad una altitudine compresa fra 450 e 550 metri s.lm., in Provincia di Macerata (MC). Uve utilizzate: Vernaccia Nera 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella terza decade di ottobre. Le uve sono trasportate in cantina e poste…
Il Vino del giorno: Villa Marone
20 Aprile, 2010 0Provincia di Pavia Malvasia Passita Villa Marone Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di San Damiano al Colle in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Malvasia di Candia aromatica 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente alla metà di ottobre. Le uve sono trasportate in cantina e poste in appassimento naturale in cassette…
Il Vino del giorno: Aglianico Passito
7 Aprile, 2010 0Beneventano Aglianico Passito Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Baselice, ad una altitudine di 300 metri s.l.m., in Provincia di Benevento (BN). Uve utilizzate: Aglianico 90%, Vernacciola 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nell’ultima decade di ottobre. Le uve vengono lasciate per un primo appassimento sui filari e successivamente raccolte e…
Il Vino del giorno: Monsaltus Vendemmia Tardiva 2006
3 Aprile, 2010 2Oltrepò Pavese Monsaltus Riesling Vendemmia Tardiva 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Montalto Pavese, ad una altitudine di 400 metri s.l.m., nell’Oltrepo Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Riesling Renano 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene tardivamente dopo un periodo di appassimento in pianta con metodologia di raccolta manuale…
Il Vino del giorno: Coste di Mueggen
1 Aprile, 2010 0Moscato di Pantelleria Coste di Mueggen Zona di produzione: i vigneti si trovano sull’ isola di Pantelleria, ad una altitudine di 300 metri s.l.m., in Provincia di Trapani (TP). Uve utilizzate: Zibibbo (Moscato di Alessandria) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli. Le uve sono trasportate alle cantine aziendali, una parte…
Il Vino del giorno: La Cuenta
27 Marzo, 2010 0La Cuenta Passito Zona di produzione: i vigneti si trovano nella prima fascia collinare del Comune di Oliva Gessi in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Moscato, Chardonnay, Semillon, Muscat. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima metà di settembre con accurata selezione dei grappoli, in cassette da 5 kg. Le uve vengono mondate, grappolo…
Il Vino del giorno: Eleusi 2007
23 Marzo, 2010 0Roccamonfina Falanghina Eleusi 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Tenuta Parco Nuovo nel Comune di Cellole in Provincia di Caserta (CE). Uve utilizzate: Falanghina 100% Vinificazione: la vendemmia avviene nell’ultima decade di ottobre, i grappoli sono lasciati appassire sulle viti fino agli inizi di novembre e una volta raccolti sono collocati…
Il Vino del giorno: Arèle
18 Marzo, 2010 0Trentino Vino Santo Arèle Zona di produzione: i vigneti si trovano in alcuni Comuni della Valle dei Laghi in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Nosiola 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli migliori. Le uve vengono lasciate in appassimento per un periodo di circa 6 mesi su graticci detti arèle…
Il Vino del giorno: Valle delle Rose 2009
15 Marzo, 2010 0Brachetto d’Acqui Valle delle Rose 2009 Zona di produzione: vigneti “Roseto”, ad una altitudine di circa 200 metri s.l.m., nei Comuni di Acqui Terme, Alice Bel Colle, Cassine, in Provincia di Alessandria (AL) e Castel Rocchero, Fontanile, in Provincia di Asti (AT). Uve utilizzate: Brachetto 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei…
Il Vino del giorno: Lacrimae Vitis
13 Marzo, 2010 1Moscato Passito Lacrimae Vitis Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Santa Maria della Versa, ad una altitudine di circa 200 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Moscato Bianco 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente a maturazione molto avanzata delle uve. Queste vengono poste in appasimento su graticci in…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.