Il Vino del giorno: Sangue di Giuda 2008
18 Gennaio, 2010 0Oltrepò Pavese Sangue di Giuda 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano in alcuni Comuni della prima fascia collinare della Valle Versa in Oltrepò Pavese, ad una altitudine di circa 200 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Barbera 50%, Croatina 40%, Uva Rara 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con attenta…
Il Vino del giorno: Ramandolo
13 Gennaio, 2010 0Ramandolo Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline del comune di Nimis, ad una altitudine di circa 320 metri s.l.m., in Provincia di Udine (UD). Uve utilizzate: Verduzzo Friulano 100%. Vinificazione: la vendemmia tardiva avviene manualmente in cassette nella seconda decade di ottobre. Le uve sono trasportate rapidamente in cantina e per il…
Il Vino del giorno: L’amabile del Pozzo Buono
8 Gennaio, 2010 0L’amabile del Pozzo Buono Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Morro d’Alba, ad una altitudine di 180 metri s.l.m., in Provincia di Ancona (AN). Uve utilizzate: Moscatello 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente dopo un processo di appassimento sulla pianta dei grappoli. Le uve sono quindi trasportate in cantina e sottoposte…
Il Vino del giorno: Passito di Pantelleria 2007
4 Gennaio, 2010 0Passito di Pantelleria 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nelle località Contrade Bukkuram, Mueggen, Randazzo, Scirafi e Sidori, ad una altitudine di 180 metri s.l.m., in Provincia di Palermo (PA). Uve utilizzate: Zibibbo (Moscato di Alessandria) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente dalla metà di agosto. Le uve sono trasportate alla cantina aziendale…
Il Vino del giorno: Goccio di Sole 2006
17 Dicembre, 2009 0Moscato di Scanzo Goccio di Sole 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Cenate Sotto in Provincia di Bergamo (BG). Uve utilizzate: Moscato di Scanzo 100%. Vinificazione: le uve vengono raccolte tardivamente per dar modo ai grappoli di appassire sulla pianta, vengono quindi collocate in cassette e trasportate in cantina dove…
Il Vino del giorno: Piani di Tufara 2006
12 Dicembre, 2009 0Moscato di Trani Dolce Piani di Tufara 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona a Denominazione di Origine Controllata Moscato di Trani nel Comune di Trani in Provincia di Bari (BA). Uve utilizzate: Moscato Reale 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente alla fine settembre nel momento in cui le uve giungono alla…
Il Vino del giorno: Melìzie 2006
4 Dicembre, 2009 0Irpinia Fiano Passito Melìzie 2006 Zona di produzione: vigneto Santo Stefano del Sole, ad una altitudine di 550 metri s.l.m., nel Comune di Atripalda in Provincia di Avellino (AV). Uve utilizzate: Fiano 100% Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente verso la fine di ottobre, i grappoli migliori sono trasportati alle cantine aziendali e posti su graticci…
Il Vino del giorno: Ormeasco Passito 2007
28 Novembre, 2009 0Pornassio Ormeasco Passito 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Armo e di Gazzo d’Arroscia, ad una altitudine compresa fra 150 e 200 metri s.l.m., in Provincia di Imperia (IM). Uve utilizzate: Ormeasco (Dolcetto) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente tra la terza decade di settembre e la metà di ottobre.…
Il Vino del giorno: Malvaxia 2004
24 Novembre, 2009 0Malvasia Rosso Passito Malvaxia 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano ad Albugnano d’Asti in Provincia di Asti (AT). Uve utilizzate: Malvasia di Schierano 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente. Le uve raccolte tardivamente sono trasportate in cantina e poste su graticci in appassimento. Al termine del processo, che permette una grande concentrazione del…
La Degustazione: Il Moscato
15 Novembre, 2009 012 Novembre 2009 Il Moscato (di Dimitri Domenichella) All’interno del denso programma di degustazioni proposto dall’enotaca Ca’ di Sass di Voghera, giovedì 12 novembre è stato proposto all’attenzione dei partecipanti alla serata uno dei vini più conosciuti e diffusi in Italia ma non solo: il Moscato. La degustazione è stata come di consueto allestita dal…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.