Il Vino del giorno: Brioso
17 Luglio, 2009 0Aglianico del Vulture Spumante Dolce Brioso Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline del Vulture in Provincia di Potenza (PZ). Uve utilizzate: Aglianico 100%. Vinificazione: dopo la vendemmia le uve vengono sottoposte al processo di diraspatura e pigiatura soffice. A questo punto, il mosto viene collocato in autoclavi di acciaio inox, a temperatura…
Il Vino del giorno: Tre Filer 2004
14 Luglio, 2009 0Vino Passito Tre Filer 2004 Zona di produzione: vigneti “I Frati” nel Comune di Sirmione e “Ronchedone” nel Comune di Desenzano del Garda in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Trebbiano di Lugana 60%, Chardonnay 20%, Sauvignon Blanc 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella seconda metà di ottobre in condizioni di surmaturazione delle uve. I…
Il Vino del giorno: Moscato di Saracena
8 Luglio, 2009 0Moscato Passito di Saracena Zona di produzione: i vigneti si trovano all’interno dell’area del Parco Nazionale del Pollino nel territorio di Saracena in Provincia di Cosenza (CS). Uve utilizzate: Guarnaccia 50%, Malvasia 30%, Moscatello di Saracena 20%. Vinificazione: dopo la vendemmia, i grappoli vengono appesi a graticci ombreggiati e fatti appassire per circa 20 giorni.…
Il Vino del giorno: Moscato di Scanzo Passito
3 Luglio, 2009 2Valcalepio Moscato di Scanzo Passito Zona di produzione: i vigneti si trovano sul monte Bastia nel Comune di Scanzorosciate in Provincia di Bergamo (BG). Uve utilizzate: Moscato di Scanzo 100%. Vinificazione: dopo un’accurata cernita dei grappoli in vigna durante la vendemmia, le uve vengono fatte appassire per almeno 40 giorni su appositi telai posizionati in…
Il Vino del giorno: Aglianico Spumante
2 Luglio, 2009 0Aglianico Spumante Dolce Zona di produzione: nei Comuni di Venosa, Città di Orazio, nella parte nord orientale della Provincia di Potenza (PZ). Uve utilizzate: Aglianico 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene tra il 15 e il 25 di ottobre, manualmente in cassette da 12-15 kg. nelle prime ore del mattino. Le uve sono trasportate in cantina…
Il Vino del giorno: Oro 2005
17 Giugno, 2009 0Piemonte Moscato Passito Oro 2005 Zona di produzione: Castagnole Lanze, ad una altitudine di 500 metri s.l.m., in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Moscato Bianco 100%. Vinificazione: la vendemmia viene effettuata a mano l’ ultima settimana di ottobre. Dopo la pigiatura soffice delle uve, la fermentazione alcolica e quella malolattica avvengono in barriques nuove…
Il Vino del giorno: Re Sole
13 Giugno, 2009 0Lacrima di Morro d’Alba Passito Re Sole Zona di produzione: sulle colline di Morro d’Alba, a circa 10 km. dal mare, in Provincia di Ancona (AN). Uve utilizzate: Lacrima 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente per preservare l’integrità dei grappoli per l’appassimento. Questo prosegue completamente su graticci per circa 4 mesi, successivamente le uve vengono…
Il Vino del giorno: Diamante d’Almerita
9 Giugno, 2009 0Sicilia Bianco Passito Diamante d’Almerita Zona di produzione: i vigneti sono situati nella Tenuta Regaleali ad una altitudine che varia dai 400 ai 750 metri s.l.m. in Provincia di Palermo (PA). Uve utilizzate: Moscato 60%, Traminer aromatico 40%. Vinificazione: dopo un primo appassimento sulla pianta, l’uva viene vendemmiata nel mese di settembre e questa viene…
Il Vino del giorno: Greco di Bianco Passito
5 Giugno, 2009 0Greco di Bianco Passito Zona di produzione: il vigneto è situato in una zona delimitata nel Comune di Bianco e in una parte limitrofa del Comune di Casignana ad una altitudine tra i 100 e i 150 metri s.l.m. in Provincia di Reggio Calabria (RC). Uve utilizzate: Greco di Bianco 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene…
Il Vino del giorno: Sanctorum
1 Giugno, 2009 0Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito Sanctorum Zona di produzione: i vigneti si trovano ad una altitudine compresa tra i 450 e i 500 metri s.l.m. nel Comune di Cupramontana in Provincia di Ancona (AN). Uve utilizzate: Verdicchio 100%. Vinificazione: l’appassimento delle uve avviene direttamente in vigna e successivamente, per breve periodo, in appositi locali…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.