Il Vino del giorno: Vin Santo 2002
10 Giugno, 2011 0Vin Santo di Carmignano 2002 Zona di produzione: i vigneti si trovano a nel Comune di Carmignano, ad una altitudine compresa fra 150 e 200 metri s.l.m., in Provincia di Prato (PO). Uve utilizzate: Trebbiano, San Colombano, Canaiolo. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima settimana di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e…
Il Vino del giorno: Barolo Chinato
6 Giugno, 2011 0Barolo Chinato Cocchi Zona di produzione: i vigneti si trovano all’interno della zona a Denominazione di Origine Controllata e Garantita Barolo in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Nebbiolo 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente e le uve sono trasportate rapidamente in cantina per venire vinificate seguendo i dettami previsti dal dosciplinare del Barolo DOCG.…
Il Vino del giorno: Chimbanta & Battoro 2006
3 Giugno, 2011 0Rosso Dolce Chimbanta & Battoro 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Badde Nigolosu, ad una altitudine di 300 metri s.l.m., in Provincia di Sassari (SS). Uve utilizzate: Monica 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette, tardivamente per favorire una maggiore concentrazione degli zuccheri negli acini. In cantina le uve…
Il Vino del giorno: Moscato Passito
27 Maggio, 2011 0Moscato Passito al Governo di Saracena Zona di produzione: i vigneti si trovano all’interno del Parco Nazionale del Pollino, ad una altitudine compresa fra 250 e 300 metri s.l.m., nel Comune di Saracena in Provincia di Cosenza (CS). Uve utilizzate: Malvasia, Guarnaccia, Odoraca, Moscato. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette tra la fine di…
Il Vino del giorno: Moscadello Vendemmia Tardiva 2008
23 Maggio, 2011 0Moscadello di Montalcino Vendemmia Tardiva 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline a nord del Comune di Montalcino in Provincia di Siena (SI). Uve utilizzate: Moscato Bianco (cloni autoctoni a grappolo spargolo) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli, tardivamente in modo da favorire una ottimale concentrazione degli…
Il Vino del giorno: Aphrodisium 2009
16 Maggio, 2011 0Bianco Dolce Aphrodisium Vendemmia Tardiva 2009 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona dell’Agro Pontino in Provincia di Latina (LT). Uve utilizzate: Petit Manseng, Greco, Fiano, Viognier. Vinificazione: la vendemmia avviene a mano in cassette, tardivamente in epoche diverse in funzione della varietà, arrivando fino alla fine del mese di ottobre per il…
Il Vino del giorno: Gewürztraminer Linticlarus Vendemmia Tardiva 2008
9 Maggio, 2011 0Gewürztraminer Linticlarus Vendemmia Tardiva 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline intorno alla frazione di Niclara, ad una altitudine compresa fra 450 e 480 metri s.l.m., in Provincia di Bolzano (BZ). Uve utilizzate: Gewürztraminer 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente alla fine di gennaio. I grappoli, che durante il periodo invernale sono…
Il Vino del giorno: Passito di Pradis 1999
4 Maggio, 2011 0Bianco Dolce Passito di Pradis 1999 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Pradis in Provincia di Gorizia (GO). Uve utilizzate: Malvasia Istriana 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene a manualmente in cassette verso la fine di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e poste in appassimento su graticci in un sottotetto molto…
Il Vino del giorno: Passito
28 Aprile, 2011 0Terre di Chieti Passito Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Tollo, ad una altitudine di circa 130 metri s.l.m., in Provincia di Chieti (CH). Uve utilizzate: Moscato 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima metà di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e poste in appassimento naturale su graticci…
Il Vino del giorno: Passito Sparavieri
21 Aprile, 2011 0Passito Sparavieri Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Fondo Cereolo di Sopra e Fondo Monte Tenda, ad una altitudine compresa fra 160 e 200 metri s.l.m, in Provincia di Verona (VR). Uve utilizzate: Garganega 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella seconda settimana di settembre dopo un accurata cernita dei grappoli. Le…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.