Il Vino del giorno: Cabernet Sauvignon 2016
19 Gennaio, 2018 0Pays d’Oc Cabernet Sauvignon 2016 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona sud della Francia denominata Pays d’Oc nel cuore del Languedoc Roussillon (FRANCIA). Uve utilizzate: Cabernet Sauvignon 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene selezionando accuratamente i grappoli migliori; le uve sono quindi trasportate in cantina e sottoposte a diraspatura e pigiatura.…
Il Vino del giorno: Nobile di Montepulciano 2008
8 Dicembre, 2017 0Vino Nobile di Montepulciano 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nelle 8 Tenute dell’azienda, ad una altitudine compresa fra 270 e 375 metri s.l.m., nel Comune di Montepulciano in Provincia di Siena (SI). Uve utilizzate: Prugnolo gentile 85%, Canaiolo nero 10%, Mammolo 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente tra la fine di…
La Degustazione: l’Amarone della Valpolicella
13 Novembre, 2017 0La Degustazione: degustazione orizzontale di 14 Amarone della Valpolicella (di Dimitri Domenichella) Il nome Il vino Amarone, vino tipico della zona veronese, nasce dall’evoluzione del Recioto, vino tradizionale sempre della medesima zona, che già nel IV Secolo d.C. Cassiodoro, ministro del re visigoto Teodorico, chiama Acinatico e lo descrive come ottenuto con un parziale appassimento…
Il Vino del giorno: Gutturnio 2015
3 Novembre, 2017 0Gutturnio Frizzante 2015 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Ziano Piacentino nella Valle Tidone in Provincia di Piacenza (PC). Uve utilizzate: Barbera 60%, Croatina 40%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente, le uve sono trasportate in cantina, diraspate e pigiate. Il mosto ottenuto permane a contatto con le bucce per…
Il Vino del giorno: Soldepeñas Tinto 2015
22 Settembre, 2017 0Soldepeñas Tinto 2015 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Valle de las Peñas e nella Valle del río Jabalón, nella regione Castilla-La Mancha (SPAGNA). Uve utilizzate: Garnacha e Tempranillo. Vinificazione: la vendemmia avviene dopo un attento controllo nei vigneti delle uve per controlalrne la perfetta maturazione; i grappoli sono trasportati in…
Il Vino del giorno: Nebbiolo 2015
11 Settembre, 2017 0Nebbiolo d’Alba 2015 Zona di produzione: i vigneti si trovano in diversi comuni del Roero, ad una altitudine media di 350 metri s.l.m., in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Nebbiolo 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette; in cantina le uve sono immediatamente diraspate e pigiate, il mosto ottenuto permane quindi…
Il Vino del giorno: Ormeasco di Pornassio 2015
5 Settembre, 2017 0Ormeasco di Pornassio 2015 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Pornassio in Provincia di Imperia (IM). Uve utilizzate: Ormeasco 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette; le uve sono quindi trasportate in cantina dove sono sottoposte a diraspapigiatura, con successiva fermentazione a contatto con le bucce per alcuni…
Il Vino del giorno: Château Les Grauzils Cuvèe Tradition 2006
29 Agosto, 2017 0AOC Cahors Château Les Grauzils Cuvèe Tradition 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Prayssac nel dipartimento di Lot (FRANCIA). Uve utilizzate: Malbec 80%, Merlot 15%, Tannat 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette. I grappoli sono trasportati in cantina e sottoposti a diraspapigiatura; il mosto è quindi…
Il Vino del giorno: Cabernet 2015
25 Agosto, 2017 0Trentino Cabernet 2015 Zona di produzione: i vigneti si trovano nei Comuni di Lavis, Pressano e Sorni, ad una altitudine media di 370 metr s.l.m., in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Cabernet sauvignon 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima decade di ottobre; in cantina le uve sono diraspate e pigiate,…
Il Vino del giorno: Avignonesi Rosso 2008
8 Agosto, 2017 0Toscana IGT Avignonesi Rosso 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline nella zona di Montepulciano in Provincia di Siena (SI). Uve utilizzate: Prugnolo gentile 34%, Cabernet Sauvignon 33%, Merlot 33%. Vinificazione: la vendemmia avviene selezionando accuratamente i grappoli da trasportare in cantina; qui le uve sono vinificate separatamente in vasche…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.