Il Vino del giorno: Granaccia 2009
23 Settembre, 2011 0Colline Savonesi Granaccia 2009 Zona di produzione: i vigneti sono situati nel Comune di Ortovero in Provincia di Savona (SV). Uve utilizzate: Granaccia 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette selezionando accuratamente i grappoli migliori. Trasportati in cantina vengono immediatamente sottoposti a diraspapigiatura, con successiva macerazione del mosto a contatto con le bucce per…
Il Vino del giorno: Canabium Riserva 2005
14 Settembre, 2011 0Oltrepò Pavese Rosso Riserva Canabium 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Caseo, ad una altitudine compresa fra 350 e 450 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 60%, Barbera 30%, Pinot Nero 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nel mese di ottobre, condotta in modo progressivo…
Il Vino del giorno: Nabui 2009
10 Settembre, 2011 0Monica di Sardegna Superiore Nabui 2009 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Mogoro in Provincia di Oristano (OR). Uve utilizzate: Monica 85%, Bovale 15%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette; le uve trasportate in cantina vengono sottoposte a diraspapigiatura ed il mosto ottenuto permane in macerazione a contatto con le…
Il Vino del giorno: Chianti Classico 2008
7 Settembre, 2011 0Chianti Classico 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Panzano in Provincia di Firenze (FI). Uve utilizzate: Sangiovese 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nel mese di settembre. In cantina le uve sono sottoposte a diraspapigiatura, con successiva macerazione del mosto a contatto con le bucce in vasche di acciaio inox…
Il Vino del giorno: Merlot Monte della Guardia 2008
26 Luglio, 2011 0Merlot Monte della Guardia 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline che si affacciano sul Lago di Garda in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Merlot 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nel mese di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura, il mosto ottenuto permane…
Il Vino del giorno: Baiardo 2008
19 Luglio, 2011 0Taurasi Baiardo 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Montemarano in Provincia di Avellino (AV). Uve utilizzate: Aglianico 100% Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nel mese di novembre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura, con successiva lunga macerazione del mosto a contatto con le bucce in fermentini…
Il Vino del giorno: Sciascì 2008
14 Luglio, 2011 0Sannio Rosso Sciascì 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Solopaca in Provincia di Benevento (BN). Uve utilizzate: Sciascinoso 50%, Aglianico 25%, Sangiovese 25%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nell’ultima decade di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e vinificate separatamente; sottoposte a diraspapigiatura, il mosto ottenuto permane a contatto…
Il Vino del giorno: Barbera D’Asti 2008
8 Luglio, 2011 0Barbera D’Asti 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano frazione San Marzanotto in Località Valdonata in Provincia di Asti (AT). Uve utilizzate: Barbera 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Trasportate in cantina, le uve sono sottoposte a diraspapigiatura, con successiva macerazione del mosto a contatto…
Il Vino del giorno: L’Ardenza 2008
2 Luglio, 2011 0Sicilia Rosso L’Ardenza 2008 Zona di produzione: vigneto Case Alte nel Comune di Castiglione di Sicilia, ad una altitudine di 700 metri s.l.m., in Provincia di Catania (CT). Uve utilizzate: Mondeuse 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nella seconda settimana di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura, con…
Il Vino del giorno: Bricco Battista 2007
24 Giugno, 2011 0Barbera del Monferrato Superiore Bricco Battista 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Vignale Monferrato, ad una altitudine di 308 metri s.l.m., in Provincia di Alessandria (AL). Uve utilizzate: Barbera 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene con raccolta manuale nella prima decade di ottobre. Le uve, portate in cantina, vengono sottoposte a…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.