Il Vino del giorno: Il Girone 2005
24 Febbraio, 2010 0Marche Rosso Pinot Nero Il Girone 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovana in contrada Castelletta di Fontespina nel Comune di Civitanova Marche in Provincia di Macerata (MC). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente all’inizio di settembre. Le uve sono trasportate alle cantine aziendali e sottoposte a diraspapigiatura con successiva…
Il Vino del giorno: Bonarda 2008
19 Febbraio, 2010 0Oltrepò Pavese Bonarda 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Codevilla, ad una altitudine di circa 200 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 85%, Barbera 10%, Freisa 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli già nel vigneto. Le uve sono trasportate rapidamente in…
Il Vino del giorno: Valpolicella Classico 2008
15 Febbraio, 2010 0Valpolicella Classico 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Fumane di Valpolicella, ad una altitudine compresa fra 180 e 280 metri s.l.m., in Provincia di Verona (VR). Uve utilizzate: Corvina Veronese 60%, Rondinella 35%, Molinara 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente alla metà di ottobre in modo da ottenere un certo…
Il Vino del giorno: Papà Celso 2007
11 Febbraio, 2010 0Dolcetto di Dogliani Papà Celso 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano in Località Bricco di Doriolo, ad una altitudine di 450 metri s.l.m., nel Comune di Dogliani in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Dolcetto 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nell’ultima decade di settembre. Le uve sono trasportate rapidamente in cantina e…
Il Vino del giorno: Platone 2006
5 Febbraio, 2010 0Salento Rosso Platone 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Salento, nel Comune di Cellino San Marco in Provincia di Brindisi (BR). Uve utilizzate: Primitivo 50%, Negroamaro 50%. Vinificazione: la vendemmia viene effettuata nella primadecade di settembre per il vitigno Primitivo e nella seconda decade di ottobre per il vitigno Negroamaro, per entrambi…
Il Vino del giorno: Rosse Emozioni 2006
1 Febbraio, 2010 0Garda Classico Superiore Rosse Emozioni 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline circostanti il lago di Garda, nel Comune di Calvagese della Riviera in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Groppello di Mocasina 40-50%, Barbera 25-30%, Sangiovese 15%, Marzemino 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in piccole cassette con attenta selezione dei…
Il Vino del giorno: Syrah 2008
27 Gennaio, 2010 0Sicilia Rosso Syrah 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulla costa meridionale della Sicilia nella zona di Sambuca di Sicilia in Provincia di Agrigento (AG). Uve utilizzate: Syrah 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene a perfetta maturazione fenolica dei grappoli, le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura con successiva fermentazione alcolica…
Il Vino del giorno: Morellino di Scansano 2007
22 Gennaio, 2010 0Morellino di Scansano 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Poggio La Mozza, ad una altitudine di 100 metri s.l.m., in Provincia di Grosseto (GR). Uve utilizzate: Sangiovese 90%, Syrah 7%, Merlot 3%. Vinificazione: la vendemmia avviene tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Le uve migliori sono trasportate in…
Il Vino del giorno: Dodici Dodici 2007
14 Gennaio, 2010 0Oltrepò Pavese Barbera Dodici Dodici 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Cigognola, ad una altitudine di 400 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Barbera 90%, Croatina 10%. Vinificazione: la raccolta delle uve avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli nella seconda decade di settembre. In cantina sono sottoposte a…
Il Vino del giorno: Primitivo di Manduria 2007
9 Gennaio, 2010 0Primitivo di Manduria 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Sorani, ad una altitudine di circa 60 metri s.l.m., in Provincia di Taranto (TA). Uve utilizzate: Primitivo 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima decade di settembre. Le uve sono trasportate rapidamente in cantina e sottoposte a diraspapigiatura con successiva macerazione…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.