Il Vino del giorno: Cignale 2003
5 Ottobre, 2009 0Colli dell Toscana Centrale Cignale 2003 Zona di produzione: vigneto Ponticini-La Sorgente, con una estensione di quattro ettari ad una altitudine compresa tra 490 e 520 metri s.l.m., nel Comune di Greve in Chianti in Provincia di Firenze (FI). Uve utilizzate: Cabernet Sauvignon 90%, Merlot 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene in modo particolarmente accurato per…
Il Vino del giorno: Le Praielle 2005
2 Ottobre, 2009 0Oltrepò Pavese Rosso Le Praielle 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano all’interno della Tenuta Frecciarossa, ad una altitudine compresa tra 140 e 200 metri s.l.m., nel Comune di Casteggio in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Barbera 80%, Pinot Nero 10%, Croatina 5%, Uva Rara 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata…
Il Vino del giorno: Pernice 2005
28 Settembre, 2009 0Oltrepò Pavese Pinot Nero Pernice 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano nei pressi di Cascina Pernice, ad una altitudine compresa fra 250 e 300 metri s.l.m., nel Comune di Rocca de’ Giorgi in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene generalmente nel mese di settembre con metodologia…
La Degustazione: Verticale di Barolo
27 Settembre, 2009 024 Settembre 2009 Verticale di Barolo dell’Azienda La Spinetta (di Dimitri Domenichella) Un nuovo appuntamento nel denso calendario di degustazioni proposto dall’Enoteca Ca’ di Sass di Voghera si è tenuto nella serata di giovedì 24 settembre. Protagonista assoluto uno dei vini più importanti in Italia e nel Mondo, ricco di tradizione e di prestigio: il…
Il vino del giorno: Ronco dei Moreri 2005
23 Settembre, 2009 0Refosco dal Peduncolo Rosso Ronco dei Moreri 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Farra d’Isonzo, ad una altitudine di 80 metri s.l.m., in Provincia di Gorizia (GO). Uve utilizzate: Refosco dal Peduncolo Rosso 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene con raccolta manuale alla fine di ottobre. Le uve separate dai raspi…
Il Vino del giorno: Ramitello 2005
18 Settembre, 2009 0Biferno Rosso Ramitello 2005 Zona di produzione: vigneto Ramitello, ad una altitudine di 100 metri s.l.m., nel Comune di Campomarino in Provincia di Campobasso (CB). Uve utilizzate: Montepulciano 80%, Aglianico 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente alla fine ottobre. In cantina le uve sono sottoposte a diraspapigiatura con successiva macerazione del mosto a contatto con…
Il Vino del giorno: Vurgadà Rosso 2007
15 Settembre, 2009 0Calabria Rosso Vurgadà 2007 Zona di produzione: in vigneti si trovano nella Tenuta Voltagrande, ad una altitudine di circa 100 metri s.l.m., e in altri vigneti nel Comune di Cirò in Provincia di Crotone (KR). Uve utilizzate: Nerello Cappuccio 35%, Merlot 35%, Gaglioppo 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella prima decade di ottobre con metodologia…
Il Vino del giorno: Il Grigio 2005
12 Settembre, 2009 0Chianti Classico Riserva Il Grigio 2005 Zona di Produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Castelnuovo Berardenga, ad una altitudine compresa tra 300 e 400 metri s.l.m., in Provincia di Siena (SI). Uve utilizzate: Sangiovese 100% Vinificazione: la vendemmia avviene nella prima metà di ottobre. Le uve sono quindi sottoposte a diraspapigiatura con successiva…
Il Vino del giorno: San Rocco 2007
8 Settembre, 2009 0Dolcetto d’Alba San Rocco 2007 Zona di Produzione: nella Vigna San Rocco, ad una altitudine di circa 300 metri s.l.m., nel Comune di Serralunga d’Alba in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Dolcetto 100%. Vinificazione: la vendemmia viene svolta a mano nel periodo che va dal 25 settembre al 5 ottobre. Le uve accuratamente selezionate…
Il Vino del giorno: Nìspero 2007
4 Settembre, 2009 0Umbria Rosso Nìspero 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Arquata, ad una altitudine di 230 metri s.l.m., nel Comune di Bevagna in Provincia di Perugia (PG). Uve utilizzate: Sangiovese 85%, Merlot 10%, Barbera 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene nel mese di ottobre con raccolta manuale dei grappoli in funzione della…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.