Il Vino del giorno: Vigne Vecchie 2006
4 Maggio, 2009 0Barbera D’Asti Superiore Vigne Vecchie 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Vinchio in Provincia di Asti (AT). Uve utilizzate: Barbera 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette da 20 kg. cadauna con accurata cernita dei grappoli migliori. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura con successiva macerazione del…
Il Vino del giorno: Benuara 2007
1 Maggio, 2009 0Sicilia Rosso Benuara 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Tenuta di Presti e Pegni nel Comune di Alcamo in Provincia di Trapani (TP). Uve utilizzate: Nero d’Avola 70%, Syrah 30%. Vinificazione: la vendemmia del Nero d’Avola viene eseguita nella prima decade di settembre, mentre quella del Syrah nell’ultima decade di agosto. Una…
Il Vino del giorno: Cannonau 2006
29 Aprile, 2009 0Nepente di Oliena Cannonau 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Gostolai a Oliena in Provincia di Nuoro (NU). Uve utilizzate: Cannonau 90 %, Pascale 10%. Vinificazione: al termine della vendemmia, i grappoli vengono trasportati in cantina dove sono sottoposti a diraspapigiatura. Il mosto ottenuto viene collocato in vasche di acciaio a…
Il Vino del giorno: Rubiosa 2007
28 Aprile, 2009 0Oltrepò Pavese Bonarda Rubiosa 2007 Zona di produzione: 11 ettari di terreno di natura argillosa, esposti prevalentemente a sud-ovest, situati ad una altitudine compresa tra i 150 e i 200 metri s.l.m. a Mairano di Casteggio, in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 100%. Vinificazione: la vendemmia è eseguita totalmente a mano, con accurata…
Il Vino del giorno: Aquilae Merlot 2007
25 Aprile, 2009 0Sicilia Rosso Aquilae Merlot 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Sicilia centro-meridionale, in un vasto territorio collinare compreso fra i 200 e i 600 metri s.l.m. a ridosso della Valle dei Templi in Provincia di Agrigento (AG). Uve utilizzate: Merlot 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nel periodo compreso tra la fine di…
Il Vino del giorno: Tignanello 2005
24 Aprile, 2009 0Toscana Rosso Tignanello 2005 Zona di produzione: Tenuta Tignanello, dove si trovano i vigneti di Tignanello e Solaia, situata tra le valli della Greve e di Pesa, nel cuore del Chianti Classico, tra i piccoli borghi di Montefiridolfi e Santa Maria a Macerata, 30 km a sud di Firenze. Uve utilizzate: Sangiovese 85%, Cabernet Sauvignon…
Il Vino del giorno: Rubesco Vigna Monticchio 2004
22 Aprile, 2009 0Torgiano Rosso Riserva Rubesco Vigna Monticchio 2004 Zona di produzione: vigneto “Monticchio” a 300 metri s.l.m. nel Comune di Torgiano (PG). Uve utilizzate: Sangiovese 70%, Canaiolo 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene alla metà di settembre. I grappoli vengono traportati velocemente in cantina e sottoposti a pigiadiraspatura. Il mosto ottenuto inizia la fermentazione in acciaio con…
Il Vino del giorno: Nobile di Montepulciano 2005
17 Aprile, 2009 0Vino Nobile di Montepulciano 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Valiano di Montepulciano in Provincia di Siena (SI). Uve utilizzate: Prugnolo Gentile 85%, Canaiolo Nero10%, Mammolo 5%. Vinificazione: al termine della vendemmia, i grappoli sono trasportati velocemente in cantina dove vengono sottoposti a diraspapigiatura per separare gli acini dai raspi ed ottenere…
Il Vino del giorno: Poggio Trevvalle 2007
16 Aprile, 2009 0Morellino di Scansano Poggio Trevvalle 2007 Zona di produzione: Campagnatico in Provincia di Grosseto (GR). Uve utilizzate: Sangiovese 90%, Merlot 7%, Alicante 3%. Vinificazione: le prime uve vendemmiate sono quelle di Merlot e Alicante nella prima settimana di settembre, mentre le uve di Sangiovese vengono raccolte alla metà di settembre. La fermentazione avviene in serbatoi…
Il Vino del giorno: Gragnano 2008
14 Aprile, 2009 0Penisola Sorrentina Gragnano 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nei Comuni di Gragnano e di Pimonte in Provincia di Napoli (NA). Uve utilizzate: Piedirosso, Aglianico e Sciascinoso per il 60%, il restante 40% vitigni tradizionali. Vinificazione: dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto viene lasciato a macerare a contatto con le bucce…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.