Il Vino del giorno: La Roggia 2005
13 Aprile, 2009 0Recioto della Valpolicella Classico La Roggia 2005 Zona di produzione: vigneto La Roggia, a 140 metri s.l.m. sulle pendici del Monte Sausto in San Pietro in Cariano (VR). Uve utilizzate: Corvina Veronese 70%, Rondinella 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene con una selezione manuale dei grappoli verso la fine di settembre. Segue un appassimento di 120…
Il Vino del giorno: Vitiano 2004
9 Aprile, 2009 0Umbria Rosso Vitiano 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Montecchio in Provincia di Terni (TR). Uve utilizzate: Merlot 33%, Cabernet 33%, Sangiovese 34%. Vinificazione: la vinificazione che avviene in epoche diverse tra le tre varietà, contempla una lunga macerazione con numerosi rimontaggi e follature. La fermentazione malolattica avviene in barriques…
Il Vino del giorno: Bonarda 2008
4 Aprile, 2009 1Oltrepò Pavese Bonarda 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Montalto Pavese, a 300 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 95%, Barbera 5%. Vinificazione: le uve vengono raccolte manualmente in modo da permettere un’attenta selezione dei grappoli. Dopo la diraspapigiatura, il mosto, a contatto con le bucce,…
Il Vino del giorno: Infernot 2006
28 Marzo, 2009 0Provincia di Pavia Rosso Riserva Infernot 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Godiasco, sulle colline dell’Oltrepò Pavese, in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 75%, Barbera e Uva Rara 25%. Vinificazione: la vendemmia avviene tardivamente e sono raccolti solo i grappoli maturati sugli speroni di ogni pianta che poi…
Il Vino del giorno: Camerte 2007
26 Marzo, 2009 0Marche Rosso Camerte 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano in Contrada La Valle, nel Comune di Matelica (MC). Uve utilizzate: Sangiovese Grosso 70%, Merlot 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente e i grappoli vengono depositati in cassette per essere subito portati in cantina; vengono sottoposti quindi ad una pigia-diraspatura soffice con successiva fermentazione…
Il Vino del giorno: Novecento 2004
24 Marzo, 2009 0Provincia di Pavia Rosso Novecento 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Rivanazzano, nell’Oltrepò Pavese, in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Barbera, Croatina e Uva Rara. Vinificazione: le uve, colte al culmine della loro maturazione, sono vinificate separatamente in serbatoi di acciaio utilizzando lieviti spontanei La macerazione sulle bucce ha…
Il Vino del giorno: Canua 2003
21 Marzo, 2009 0Sforzato di Valtellina Canua 2003 Zona di produzione: in vigne di vecchio impianto nei Comuni da Treviso a Tirano in Provincia di Sondrio (SO). Uve utilizzate: Nebbiolo (Chiavennasca) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene mnualmente alla fine ottobre, i grappoli sono sottoposti ad accurati controlli e solo quelli perfettamente maturi e sani vengono collocati in appassimento…
Il Vino del giorno: Campo Lavei 2007
19 Marzo, 2009 0Valpolicella Superiore Campo Lavei 2007 Zona di produzione: vigneto Campo Lavei nella zona collinare di Montecchia di Crosara in Provincia di Verona (VR). Uve utilizzate: Corvina 40%, Rondinella 30%, Corvinone 30%. Vinificazione: la metodologia di vinificazione prevede una quota di uve fatte appassire che viene pigiata a fine dicembre, la rimanenza subito dopo la raccolta.…
Il Vino del giorno: Bonarda 2007
18 Marzo, 2009 0Oltrepò Pavese Bonarda 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Casteggio in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 85%, Barbera, Uva Rara, Vespolina (Ugnetta di Canneto) 15%. Vinificazione: dopo la diraspatura e la pigiatura, la fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata, successivamente il vino è rifermentato in…
La Degustazione: Dalle nostre terre gli autoctoni rossi
14 Marzo, 2009 012 Marzo 2009 Dalle nostre terre gli autoctoni rossi (di Dimitri Domenichella) Nell’ambito del vario programma proposto dall’Enoteca Ca’ di Sass di Voghera, giovedi 12 marzo si è svolta una interessante degustazione dal titolo Dalle nostre terre gli autoctoni rossi. Come di consueto, la serata è stata organizzata dal titolare dell’enoteca Paolo Negri ed ha…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.