Il Vino del giorno: Avvoltore 2004
23 Gennaio, 2009 0Maremma Toscana Avvoltore 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Massa Marittima, in Loc. “Poggio all’Avvoltore”, in Provincia di Grosseto (GR). Uve utilizzate: Sangiovese 75%, Cabernet Sauvignon 20%, Syrah 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene dalla metà di settembre in base alla varietà delle uve raccolte. Queste vengono trasportate rapidamente in cantina e sottoposte…
Il Vino del giorno: Merlot 2006
15 Gennaio, 2009 0Sicilia Rosso Merlot 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano tra Sambuca di Sicilia e Menfi in Provincia di Agrigento (AG). Uve utilizzate: Merlot 95%, Petit Verdot 5%. Vinificazione: in cantina le uve sono sottoposte a diraspapigiatura, seguita da 14 giorni di permanenza sulle bucce in modo da permettere l’estrazione delle sostanze coloranti e…
Il Vino del giorno: La Court 2005
14 Gennaio, 2009 0Barbera d’Asti Superiore Nizza La Court 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Castelnuovo Calcea in Provincia di Asti (AT). Uve utilizzate: Barbera 100%. Vinificazione: la vendemmia viene eseguita prestando particolare attenzione alla selezione dei grappoli migliori, questi vengono trasportati in cantina e soottoposti a diraspatura e pigiatura soffice al fine di non…
Il Vino del giorno: Cliviano 2005
12 Gennaio, 2009 0Provincia di Pavia Rosso Cliviano 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località “Boscaiolo”, “Fornace”, “Costa del Sole” e “Il Gallo” nel Comune di Retorbido in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Merlot 70%, Cabernet Sauvignon 20%, Croatina 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli. Le uve sono trasportate…
Il Vino del giorno: Lodai 2005
9 Gennaio, 2009 0Maremma Toscana Lodai 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Gavorrano al confine della zona DOC Monteregio di Massa Marittima, ad una altitudine di 30-50 metri s.l.m., in Provincia di Grosseto (GR). Uve utilizzate: Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 40%, Merlot 10%. Vinificazione: al termine della vendemmia, portata a termine prestando particolare…
Il Vino del giorno: Tancredi 2004
19 Dicembre, 2008 0Contessa Entellina Rosso Tancredi 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona DOC Contessa Entellina in Provincia di Palermo (PA). Uve utilizzate: Nero d’Avola 70%, Cabernet Sauvignon 30%. Vinificazione: la vendemmia del Cabernet Sauvignon e quella del Nero d’Avola si svolgono in settembre selezionando accuratamente i migliori grappoli. In cantina le uve vengono…
Il Vino del giorno: Barbera Cà di Pian 2005
15 Dicembre, 2008 0Barbera d’Asti Cà di Pian 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Castagnole e Costigliole d’Asti in Provincia di Asti (AT). Uve utilizzate: Barbera 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Le uve sono sottoposte a diraspapigiatura, il processo di macerazione e fermentazione del mosto dura…
Il Vino del giorno: Casalferro 2006
12 Dicembre, 2008 0Toscana Rosso Casalferro 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Brolio e Gaiole in Chianti, ad una altitudine di 350-400 metri s.l.m., in Provincia di Siena (SI). Uve utilizzate: Sangiovese 70%, Merlot 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene nel mese di settembre alla completa maturazione delle uve. Queste vengono trasportate rapidamente in cantina e…
Il Vino del giorno: Vigna Cinque Querce 2004
11 Dicembre, 2008 0Taurasi Riserva Vigna Cinque Querce 2004 Zona di produzione: vigneti Montemarano Cru, Vigneto Cinque Querce in Provincia di Avellino (AV). Uve utilizzate: Aglianico 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene con metodologia manualetra la terza decade di ottobre e la seconda decade di novembre. Le uve sono quindi sottoposte a diraspapigiatura con successiva macerazione del mosto sulle…
Il Vino del giorno: Montiano 2006
9 Dicembre, 2008 0Lazio Rosso Montiano 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Montefiascone e Castiglione in Teverina in Provincia di Viterbo (VT). Uve utilizzate: Merlot 100%. Vinificazione: le uve, dopo una attenta selezione in vigna, sono vendemmiate a partire dall’ultima settimana di agosto e successivamente trasportate in cantina dove sono sottoposte a diraspapigiatura. La macerazione…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.