Il Vino del giorno: Bonarda 2017
1 Ottobre, 2021 0Bonarda dell’Oltrepò Pavese 2017 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline dell’Oltrepò Pavese nel Comune di Castana in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 90%, Uva Rara 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con accurata selezione dei grappoli; questi sono trasportati in cantina e sottoposte a diraspapigiatura, con successiva fermentazione…
Il Vino del giorno: Casalguerro 2020
24 Settembre, 2021 0Vino Frizzante Semisecco Lambrusco di Modena Casalguerro 2020 – “Fior Fiore” Coop Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona a Denominazione di Origine Protetta Lambrusco di Modena, in Provincia di Modena (MO). Uve utilizzate: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Lambrusco Salamino di Santa Croce. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente verso la metà di settembre…
Il Vino del giorno: Poltre Rosso 2018
20 Agosto, 2021 0Vino Biologico Poltre Rosso 2018 Zona di produzione: i vigneti si tovano in Oltrepò Pavese, in zona Castello, nel comune di Santa Giuletta, ad una altitudine compresa fra 185 e 230 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina, Barbera, Uva Rara (Ughetta di Canneto). Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette selezionando…
Il Vino del giorno: Orione 2016
18 Giugno, 2021 0Provincia di Pavia Rosso Mornasca Orione 2016 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Mornico Losana, ad una altitudine compresa fra 150 e 200 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Mornasca 100% (vitigno a bacca rossa autoctono dell’Oltrepò Pavese, conosciuta anche con il nome di “Uva di Mornico”, riscoperta…
Il Vino del giorno: Fruttato Giacobazzi 2
11 Giugno, 2021 0Vino Frizzante Amabile Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Fruttato Giacobazzi 2 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Nonantola in Provincia di Modena (MO). Uve utilizzate: Lambrusco di Grasparossa di Castelvetro 85%, Lambrusco Sorbara 10%, Malbo Gentile 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene verso la fine di settembre. In cantina le uve sono sottoposte…
Il Vino del giorno: Amanti 2019
4 Giugno, 2021 0Bonarda dell’Oltrepò Pavese Biologico Amanti 2019 Zona di produzione: vigneti si trovano sulle prime colline dell’Oltrepò Pavese, nel Comune di Borgo Priolo in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nella prima settimana di ottobre; le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura con successiva…
Il Vino del giorno: Fichimori 2020
7 Maggio, 2021 0Salento Rosso Fichimori 2020 Zona di produzione: i vigneti si trovano in Salento all’interno della Masseria Maìme di San Pietro Vernotico in Provincia di Brindisi (BR). Uve utilizzate: Negroamaro 80%, Syrah 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette e le uve sono trasportate rapidamente in cantina per essere sottoposte a diraspapigiatura, con una successiva…
Il Vino del giorno: Etna Rosso 2018
23 Aprile, 2021 0Etna Rosso 2018 – “Fior Fiore” Coop Zona di produzione: i vigneti si trovano alle pendici dell’Etna nella zona di Castiglione di Sicilia, ad una altitudine compresa fra 650 e 900 metri s.l.m., in Provincia di Catania (CT). Uve utilizzate: Nerello Mascalese 70%, Nerello Cappuccio 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette tra la…
Il Vino del giorno: Bonarda 2019
19 Marzo, 2021 0Bonarda dell’Oltrepò Pavese 2019 Zona di produzione: i vigneti si trovano fra i comuni di Montalto Pavese e Borgo Priolo, ad una altitudine di circa 300 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette verso al fine di settembre; le uve sono trasportate in cantina…
Il Vino del giorno: Calera 2019
5 Marzo, 2021 0Gutturnio Frizzante Calera 2019 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline dei Comuni di Ziano Piacentino e Castel San Giovanni, in Provincia di Piacenza (PC). Uve utilizzate: Barbera 55%, Croatina 45%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette; i grappoli sono trasportati alle cantine aziendali e sottoposti a diraspapigiatura con successiva fermentazione del…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.