Il Vino del giorno: Barolo 2012
4 Gennaio, 2019 0Barolo 2012 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona delle Langhe in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Nebbiolo 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene in cassette; le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura, con successiva macerazione del mosto a contatto con le bucce; essauriti i processi fermentativi in…
Il Vino del giorno: Elisa 2009
7 Dicembre, 2018 0Provincia di Pavia Barbera Elisa 2009 Zona di produzione: il vigneto, cru Strada delle Sibille, si trova in località Castello nel Comune di Santa Giuletta, ad una altitudine di 210-220 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Barbera 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con una accurata selezione manuale dei grappoli;…
La Degustazione: Brunello di Montalcino Col d’Orcia
4 Dicembre, 2018 001 Dicembre 2018 Verticale di Brunello di Montalcino dell’Azienda Col d’Orcia (di Dimitri Domenichella) Nell’ambito dell’ormai collaudato programma di incontri di formazione per i Degustatori di AIS Lombardia, si è tenuto a Milano, nella consueta prestigiosa location dell’Hotel Westin Palace, una eccezionale degustazione dei vini di una delle più apprezzate aziende di Montalcino: l’Azienda Col…
Il Vino del giorno: Poggio della Buttinera 2012
30 Novembre, 2018 0Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese Riserva “Poggio della Buttinera” 2012 Zona di produzione: vigneto “Poggio della Buttinera”, ad una altitudine di 250 metri s.l.m., nel Comune di Calvignano in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette, con accurata cernita dei grappoli migliori; le uve sono…
Il Vino del giorno: Nomèr 2016
19 Ottobre, 2018 0Vigneti delle Dolomiti Nomèr 2016 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Carestel, nel Comune di Nomi in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Merlot 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima decade di ottobre; le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura, con successiva fermentazione del mosto…
Il Vino del giorno: St. Magdalener 2017
14 Settembre, 2018 0Südtirol-AltoAdige St. Magdalener 2017 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di S. Maddalena, S. Giustina e Leitach, ad una altitudine compresa fra 200 e 500 metri s.l.m., in Provincia di Bolzano (BZ). Uve utilizzate: Schiava e Lagrein. Vinificazione: la vendemmia avviene fra la metà di settembre e l’inizio di ottobre;…
Il Vino del giorno: Schiava 2015
8 Giugno, 2018 0Vigneti delle Dolomiti Schiava 2015 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Valle di Cembra, ad una altitudine compresa fra 300 e 550 metri s.l.m., in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Schiava (grigia, grossa, gentile, meranese) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nell’ultima decade di settembre. Le uve sono…
Il Vino del giorno: Carlo Negri 2008
11 Maggio, 2018 0Valtellina Superiore Inferno “Carlo Negri” 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano in Valtellina [sottozona Inferno], nel Comune di Chiuro in Provincia di Sondrio (SO). Uve utilizzate: Nebbiolo (Chiavennasca) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette verso la fine di ottobre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura,…
Il Vino del giorno: Pinot Nero Riserva 2008
6 Aprile, 2018 0Südtirol Alto Adige Blauburgunder Stroblhof Riserva 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di San Michele Appiano, ad una altitudine media di circa 500 metri s.l.m., in Provincia di Bolzano (BZ). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette; le uve sono accuratamente scelte e trasportate…
Il Vino del giorno: Quaranta 2017
26 Gennaio, 2018 0Oltrepò Pavese Bonarda Vivace Event Wine 1971-2011 Quaranta 2017 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Montebello della Battaglia in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente verso la metà di settembre. Trasportate in cantina, le uve sono diraspate e pigiate in modo soffice,…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.