Oltre il Vino…la Birra: 125 La Curva
20 Luglio, 2021 0The Birretta 125 La Curva – La Cappelleria Descrizione: birra ad alta fermentazione ottenuta da malto d’orzo e di frumento, prodotta “La Cappelleria” di Voghera dal Birrificio Oltrepò con BrewFist, si presenta nel bicchiere con un colore giallo dorato velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma color avorio, compatta e persistente. Al…
Oltre il Vino…la Birra: Tekapì
25 Maggio, 2021 0Tekapì Belgian Ale Descrizione: birra ad alta fermentazione in stile belga, definita birra artigianale ossolana, si presenta nel bicchiere con un colore giallo dorato leggermente velato, con una schiuma bianca, abbastanza fine e abbastanza persistente. Al naso si percepiscono profumi abbastanza intensi di cereali, vegetali verdi, floreali di fiori gialli freschi e fruttati mela gialle…
Oltre il Vino…la Birra: Metodo Classico 2016
5 Giugno, 2020 0Bière de Champagne Metodo Classico Brut Riserva 2016 [Bottiglia N. 7645] Descrizione: birra presentata ufficialmente nel 2015 nella suggestiva cornice delle Grotte di Bossea, a Frabosa Soprana in Provincia di Cuneo, al termine di un progetto avviato nel 2008 da Teo Musso, fondatore del Birrificio Baladin, in collaborazione con l’Azienda Fontanafredda. Nelle cantine della storica…
Oltre il Vino…la Birra: Ibriga
5 Ottobre, 2018 0Ibriga IGA Descrizione: birra ad alta fermentazione non filtrata, addizionata di mosto di Pinot nero dell’Oltrepò Pavese in fase di fermentazione; si presenta con un colore giallo ambrato velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma color panna abbastanza compatta e di buona persistenza. Al naso si percepiscono profumi intensi e freschi di…
Oltre il Vino…la Birra: MorAle
28 Luglio, 2017 0MorAle Descrizione: birra con more di rovo lasciate in infusione per diversi giorni nella birra; si presenta con un colore giallo ambrato intenso, velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma binca, fine e abbastanza persistente. Al naso è abbastanza intensa, con profumi freschi di mora, menta e papaya candita, zagara e buccia…
Oltre il Vino…la Birra: Zeta Pumpkin Ale
30 Giugno, 2017 0Zeta Pumpkin Ale Descrizione: birra stagionale ad alta fermentazione, che prevede, insieme all’acqua, al malto d’orzo e di frumento, ai luppoli inglesi e sloveni, al lievito belga, un ingrediente speciale: la zucca bertagnina De.Co. Questa birra si presenta con un colore giallo ambrato velato ed una schiuma color panna, scarsa e poco persistente. Al naso…
Oltre il Vino..la Birra: Rubia
15 Giugno, 2013 0Rubia Descrizione: il Birrificio Geco si trova a Cornaredo in provincia di Milano e nasce nel 2009 come piccola realtà per produrre “birra artigiana” grazie ai fratelli Marco e Luca Ligas; nel giro di pochi anni la produzione è progressivamente aumentata arrivando alle attuali dieci etichette, tutte prodotte partendo da acqua, malto, luppolo e lievito,…
Oltre il Vino…la Birra: Galena
30 Gennaio, 2012 0Galena Descrizione: il Birrificio Ponte Blu si trova nell’alto Oltrepò Pavese, in località Molino San Pietro nel Comune di Menconico, lungo le rive del torrente Aronchio nei pressi del ponte stradale che lo attraversa, dipinto di un colore blu acceso, al quale deve il proprio nome. I mastri birrai Fabio e Gianluca gestiscono tutte le…
Oltre il Vino…la Birra: Platinum 2011
23 Gennaio, 2012 0Platinum Edizione Galaverna 2011 Descrizione: il nome Platinum che identifica questa birra natalizia del Birrificio Croce di Malto deriva dal desiderio di celebrare ka medaglia di platino ricevuta al Mondial de la Bier di Strasburgo del 2009. Una delle caratteristiche di questa Platinum è l’impiego, da parte dei mastri birrai Federico Casari e Alessio Selvaggio,…
Oltre il Vino…la Birra: Rurale
16 Gennaio, 2012 0Birra Rurale Descrizione: il Birrificio Montegioco prende il nome dall’omonimo paese della Val Grue, a pochi chilometri dalla cittadina di Tortona, al confine fra Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia Romagna. Il birrificio inizia la propria attività nel 2005 grazie alla passione del mastro birraio Riccardo Franzosi, il quale ha voluto, per alcune fra le diverse…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.