Oltre il Vino…la Birra: Dockers Smoked Porter
2 Novembre, 2009 0Dockers Smoked Porter Descrizione: il Brewpub Docks si trova in Val Trebbia a Niviano di Rivergaro, in Provincia di Piacenza, ed ha iniziato la propria attività di microbirrificio-ristorante-pizzeria il 7 dicembre 2007. Il locale è gestito, per la parte che attiene al ristorante, dallo chef Paolo Gatti, mentre l’amministratore del locale è Alberto Inzani, figura…
1ª BirrArt
25 Ottobre, 2009 11ª BirrArt Casteggio – 15/18 Ottobre 2009 (di Dimitri Domenichella) Nelle giornate che vanno dal 15 al 18 ottobre 2009 si è svolta a Casteggio, all’interno dei 3.500 metri quadrati dell’Area Fieristica di Via Truffi, BirrArt, la prima rassegna dedicata alla birra e in particolare alla birra artigianale di qualità. L’evento, nato con l’intento di…
Oltre il Vino…la Birra: SensuAle
6 Ottobre, 2009 0SensuAle Descrizione: il Brewpub Citabiunda si trova in Piemonte, a Neive, nelle Langhe, ed ha iniziato la propria attività nel 2007 per merito di Marco Marengo e Stefano Carbone. Il nome citabiunda deriva da un’espressione dialettale che significa “piccola bionda”. Seppur di giovane età, il mastro birraio Marco vanta, già prima dell’apertura del birrificio, numerose…
Oltre il Vino…la Birra: Nut Birra Divina
31 Agosto, 2009 0Nut Birra Divina Descrizione: questa birra artigianale e non filtrata viene prodotta con quattro tipi di cereali diversi, seguendo una ricetta ritrovata in un antico libro da un frate circense. Il marchio rappresenta la divinità egizia Nut, protettrice del cielo nel suo viaggio notturno, mentre cattura il dio del sole Ra, dopo il tramonto, per…
Oltre il Vino…la Birra: La Rossa dell’Officina
24 Luglio, 2009 0La Rossa dell’Officina Descrizione: questa birra rientra nella tipologia a bassa fermentazione e si ispira alle “antiche rosse italiane”, con la differenza di mantenere un tenore alcolico relativamente moderato e un malto non invadente, così da farne una birra unica nel suo genere. Si presenta con un colore ambrato scuro tendente al marrone, con una…
Oltre il Vino…la Birra: La Weizen dell’Officina
23 Luglio, 2009 0La Weizen dell’Officina Descrizione: questa birra ad alta fermentazione viene prodotta utilizzando, oltre al malto d’orzo, anche quello di frumento. Si presenta con un colore giallo ambrato velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma bianca, compatta e abbastanza persistente. In bocca emerge un bouquet fruttato, con aromi di scorza di agrumi, limone…
Oltre il Vino…la Birra: Triplexxx
17 Luglio, 2009 0Triplexxx Descrizione: le birre del birrificio Croce di Malto possono essere definite “birre naturali” per l’assenza dei trattamenti di pastorizzazione e filtrazione. Questi sono i fattori principali che le distinguono da quelle industriali e per questa ragione si potrà notare sul fondo delle bottiglie la presenza di lieviti “vivi”. Questa birra, come tutte quelle prodotte…
Oltre il Vino…la Birra: Bock Staele Dirk
30 Giugno, 2009 0Bockstaele Dirk Descrizione: il Birrificio Menaresta si trova a Carate Brianza in provincia di Milano ed è nato grazie all’idea imprenditoriale di Enrico Dosoli e Marco Rubelli, ma all’attività del birrificio collaborano Mirko Jacovino, Elena Dosoli e Matt Cazzaniga. Lo stile del Birrificio Menaresta si può definire “cosmopolita”, metodologicamente è la fusione tra la tradizione…
Oltre il Vino…la Birra: Gradisca
16 Giugno, 2009 0Gradisca Bionda Descrizione: questa birra a bassa fermentazione si presenta con un colore giallo dorato chiaro ed una schiuma bianca, fine e abbondante. Al naso si percepiscono note sfumate di cereali, frutta a polpa bianca, miele d’acacia e sentori vegetali. In bocca mostra un corpo leggero e delicato, un gusto luppolato ed aromi fragranti di…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.