Il Vino del giorno: Unico Trebbiano 2007
24 Febbraio, 2009 0Trebbiano d’Abruzzo Unico 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle Colline Frentane nel Comune di Lanciano in Provincia di Chieti (CH). Uve utilizzate: Trebbiano D’Abruzzo 100%. Vinificazione: dopo la vendemmia le uve subiscono un abbattimento della temperataura nell’esclusivo tunnel di raffreddamento da +25/+20°C a -5/-3°C con conseguente criomacerazione pellicolare delle bucce ed estrazione…
Oltre il Vino…la Birra: La Bionda dell’Officina
23 Febbraio, 2009 0La Bionda dell’Officina Descrizione: questa birra a bassa fermentazione, non filtrata né pastorizzata, viene prodotta esclusivamente con ingredienti da agricoltura biologica. Si presenta con un colore giallo paglierino velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma bianca cremosa, abbondante ma non molto persistente. Al naso si percepiscono note intense di frutta gialla, cereali…
Il Vino del giorno: Dulcis
23 Febbraio, 2009 0Vino Liquoroso Dulcis Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Torgiano in Provincia di Perugia (PG). Uve utilizzate: Trebbiano e altre varietà tradizionali bianche. Vinificazione: il mosto viene lavorato secondo il metodo liquoroso, ovvero con l’aggiunta di una mistella composta principalmente di alcol etilico. Maturazione / Affinamento: data l’ossidazione raggiunta durante il…
Il Vino del giorno: Riesling 2007
22 Febbraio, 2009 0Oltrepò Pavese Riesling 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Montalto Pavese, a 300 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Riesling Italico 100%. Vinificazione: le uve dopo un’attenta selezione subiscono, subito dopo la raccolta manuale, una pressatura soffice. Il mosto così ottenuto viene lasciato riposare e posto a…
Oltre il Vino…la Birra: Harle’s Böckle
20 Febbraio, 2009 0Härle’s Böckle Descrizione: questa birra si presenta con un colore ambrato carico con rosso rubino ed una schiuma non particolarmente fine, abbondante e con una discreta persistenza. Al naso si percepiscono note di caramello, sentori speziati e fruttati, con un finale leggermente vegetale. In bocca mostra un buon corpo, un gusto dolce-amaro, ed aromi di…
Il Vino del giorno: Fonte del Re 2002
20 Febbraio, 2009 0Lacrima di Morro d’Alba Fonte del Re 2002 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Morro d’Alba, a circa 15 km. dal mare Adriatico, in provincia di Ancona (AN). Uve utilizzate: Lacrima 100%. Vinificazione: la vendemmia viene eseguita a mano nel periodo che va dalla metà alla fine di settembre. L’uva viene diraspata e…
Oltre il Vino…la Birra: Old 9
19 Febbraio, 2009 1Ceres Old 9 Descrizione: questa birra doppio malto a bassa fermentazione si presenta con un colore giallo dorato carico ed una schiuma bianca, fine e abbastanza persistente. Al naso si percepiscono profumi intensi di malto, zucchero filato e frutta secca. In bocca mostra un buon corpo, una piacevole rotondità conferita dall’elevato titolo alcolometrico e dall’aroma…
Il Vino del giorno: Grecante 2007
19 Febbraio, 2009 0Colli Martani Grecante 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Torre di Montefalco in Provincia di Perugia (PG). Uve utilizzate: Grechetto 100%. Vinificazione: le uve intere vengono pressate in modo soffice, per estrarre solo il mosto fiore; la vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo per esaltare i profumi e…
Il Vino del giorno: Lunare 2008
18 Febbraio, 2009 0Alto Adige Gewürztraminer Lunare 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano a nel Comune di Terlano, ad una altitudine di 300-400 metri s.l.m., in provincia di Bolzano (BZ). Uve utilizzate: Gewürztraminer 100%. Vinificazione: dopo una attenta selezione in vigna ed una attenzione particolare nella raccolta dei grappoli per preservarne intatte le caratteristiche, le uve…
Oltre il Vino…la Birra: Asahi Super Dry
17 Febbraio, 2009 0Asahi Super Dry Descrizione: la Asahi Breweries Limited è stata fondata nel 1889 e rappresenta, come fatturato, la prima azienda birraria del Giappone. Questa birra a bassa fermentazione si presenta con un colore giallo dorato luminoso ed una schiuma bianca, sottile e persistente. Al naso si percepiscono note non molto intense e fresche di frutta…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.