Il Vino del giorno: Chianti Classico 2021
12 Luglio, 2024 0Chianti Classico Inalbi 2021 Zona di produzione: i vigneti si trovano presso il Vecchio Borgo Inalbi, a Impruneta, in Provincia di Firenze (FI). Uve utilizzate: Sangiovese 90%, altri vitigni a bacca rossa 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con accurata selezione dei grappoli. Questi so o trasportati in cantina e sottoposti a diraspapigiatura,…
Oltre il Vino…i distillati: Gin con mela pomella
9 Luglio, 2024 0London Dry Gin con mela pomella Zona di produzione: Lombardia, Oltrepò Pavese (PV). Tipologia: London Dry Gin (botanicals). Materie prime: Mela Pomella, erbe della Val di Nizza. Metodologia produttiva: distillazione discontinua con Alambicco “Hurricane” copper pot still. Affinamento: esclusivamente in bottiglia. Caratteristiche del distillato: all’esame visivo si presenta limpido e trasparente. Al naso è piuttosto…
Il Vino del giorno: Dona Antónia 10 Years Old
5 Luglio, 2024 0Porto Ferreira Dona Antónia Tawny 10 Years Old Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona portoghese del Douro, nel Comune di Vila Nova de Gaia (PORTOGALLO). Uve utilizzate: Tinta Amarela, Tinta Barroca, Tinta Cão, Tinta Roriz, Touriga Franca, Touriga Nacional Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente e i grappoli delle varie uve sono pressate…
Oltre il Vino…la Birra: Kozel Lager
2 Luglio, 2024 0Kozel Premium Lager Descrizione: birra a bassa fermentazione in stile Lager seguendo la ricetta ceca della Velkopopovický Kozel dell’omonimo Birrificio alle porte di Praga Pivovar Velké Popovice; oggi il marchio è di proprietà della Birra Peroni e viene prodotta nello stabilimento di Padova seguendo l’originale ricetta. Si presenta nel bicchiere di colore giallo paglierino lucente,…
Il Vino del giorno: Friulano 2021
28 Giugno, 2024 0Collio Friulano 2021 – “Fior Fiore” Coop Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Collio Goriziano, nella zona di Capriva in Provincia di Gorizia (GO). Uve utilizzate: Friulano 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette e le uve sono trasportate rapidamente alle cantine aziendali dove vengono pressate in modo soffice, con successiva decantazione…
Oltre il Vino…la Birra: Dinkel-Radler Bio
25 Giugno, 2024 0Dinkel-Radler Alkoholfrei Bio Descrizione: birra radler tedesca a bassa fermentazione del birrifico biologico Riedenburger, prodotta per il 50% da birra non alcolica da malto di farro e d’orzo di derivazione biologica e per il 50% da limonata. Si presenta con un colore giallo paglierino velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma bianca,…
Il Vino del giorno: Omaggio a Gino Friedmann Brut
21 Giugno, 2024 0Vino Spumante Brut Lambrusco di Sorbara Rosato Omaggio a Gino Friedmann [2023] Zona di produzione: i vigneti si trovano in Emilia nel Comune di Carpi in Provincia di Modena (MO). Uve utilizzate: Lambrusco di Sorbara 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette selezionado le migliori uve; queste sono trasportati alle cantine aziendali e sottoposte…
Oltre il Vino…la Birra: Hop House 13
18 Giugno, 2024 0Guinness Hop House Lager 13 Descrizione: birra a bassa fermentazione irlandese della Guinness, il cui nome deriva dallo storico magazzino “Hop Store n°13” all’interno del St. James’s Gate, nel quale sono conservati i luppoli impiegati nella produzione brassicola, ovvero le varietà Galaxy, Topaz e Mosaic, nata nel 2015 impiegando la tecnica double hopped. Si presenta…
Il Vino del giorno: Vesna Nature Rosé 2016
14 Giugno, 2024 0Vino Spumante di Qualità Vesna Nature Rosé M.C. Pinot Nero Extra Brut 2016 Zona di produzione: i vigneti si tovano in Oltrepò Pavese, in zona Castello, nel comune di Santa Giuletta, ad una altitudine compresa fra 190 e 280 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene…
Oltre il Vino…la Birra: Arte in Bottiglia
11 Giugno, 2024 0Menabrea Arte in Bottiglia non filtrata Descrizione: birra a bassa fermentazione, non filtrata, prodotta dal birrificio più antico d’Italia, con i suoi oltre 170 anni di attività, ovvero dil Birrifico Menabrea di Biella. Si presenta con un colore giallo dorato velato, con una schiuma bianca, piuttosto compatta e persistente. Al naso si percepiscono profumi moderatamente…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.