Il Vino del giorno: Otello Ceci Rosé Ed. 1813
15 Settembre, 2023 0Vino Spumante Rosato Otello Ceci Rosé Edizione 1813 Extra Dry Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Torrile in Provincia di Parma (PR). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene impiegando piccole cassette tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Trasportate in cantina, le uve sono sottoposte a…
Oltre il Vino…la Birra: CanAPA
12 Settembre, 2023 0La CanAPA Descrizione: birra ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata, rifermentata in bottiglia; viene prodotta con malto d’orzo e d’avena e aromatizzata alla canapa dal birrificio vigevanese Stradaregina per Green People, locale presente a Vigevano e a Genova nel quale è possibile degustare un menù (cibi e bevande) completamente caratterizzato da un i…
Il Vino del giorno: Bricco San Michele 2019
8 Settembre, 2023 0Colli Tortonesi Timorasso Bricco San Michele 2019 Zona di produzione: vigneto di 8 ettari con esposizione ad ovest sui colli tortonesi nel Comune di Tortona in Provincia di Alessandria (AL). Uve utilizzate: Timorasso 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette e le uve sono trasportate in cantina dove vengono pressate in modo soffice per…
Oltre il Vino…i distillati: Elgin Classic
5 Settembre, 2023 0Glen Moray Single Malt Scotch Whisky Elgin Classic Zona di produzione: Speyside (SCOZIA) Tipologia: Single Malt Scotch Whisky Materie prime: orzo maltato. Metodologia produttiva: doppia distillazione discontinua in alambicchi in rame. Affinamento: almeno 7 anni in botti first-fill precedentemente utilizzate per il Bourbon. Caratteristiche del distillato: di colore giallo paglierino luminoso. Al naso si percepiscono…
Il Vino del giorno: Les Bulles
1 Settembre, 2023 0AOP Gaillac Méthode Ancestrale Brut Les Bulles s.a. Zona di produzione: i vigneti si trovano sulla riva destra del fiume Tarn, nella regione dell’Occitania, nel Comune di Lisle-sur-Tarn (FRANCIA). Uve utilizzate: Mauzac 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette; le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice e il mosto fiore…
Oltre il Vino…la Birra: Lager Gluten Free N.02
29 Agosto, 2023 2Birra Italiana Senza Glutine Lager N.02 – Coop Descrizione: birra a bassa fermentazione, senza glutine, prodotta in Italia in stile Lager, utilizzando malto d’orzo italiano e granturco, in Friuli da Birra Castello di San Giorgio di Nogaro in provincia di Udine. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino luminoso ed una schiuma bianca,…
Il Vino del giorno: Cáralis
25 Agosto, 2023 0Vino Spumante di Qualità Aromatico Malvasia Demi Sec Cáralis s.a. Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona sud orientale della Sardegna, nei comuni di Dolianova, Serdiana, Donori, Ussana e Soleminis, nella Provincia del Sud Sardegna (SU). Uve utilizzate: Malvasia sarda 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette; le uve sono trasportate in…
Oltre il Vino…la Birra: CannaWeiss
22 Agosto, 2023 0La CannaWeiss Descrizione: birra ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata, rifermentata in bottiglia; viene prodotta con malto d’orzo e di frumento e aromatizzata alla canapa dal birrificio vigevanese Stradaregina per Green People, locale presente a Vigevano e a Genova nel quale è possibile degustare un menù (cibi e bevande) completamente caratterizzato da un…
Il Vino del giorno: Ripasso 2019
18 Agosto, 2023 0Ripasso della Valpolicella 2019 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona della Valpolicella in Provincia di Verona (VR). Uve utilizzate: Corvina, Rondinella, Molinara. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima decade di ottobre; le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura, con successiva macerazione del mosto a contatto con le bucce…
Oltre il Vino…la Birra: Postina Rossa
15 Agosto, 2023 0Postina Street Rossa Descrizione: birra rossa ad alta fermentazione, ottenuta da malto d’orzo e di frumento, con l’aggiunta di zucchero candito, prodotta dal birrificio Amarcord. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo ambrato intenso che vira sul rosso, con una schiuma color nocciola, abbastanza compatta e di buona persistenza. Al naso profumi abbastanza intensi…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.