Il Vino del giorno: Rosa Regale 2021
28 Aprile, 2023 0Brachetto d’Acqui Dolce Rosa Regale 2021 Zona di produzione: i vigneti si tovano all’interno della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Brachetto d’Acqui in Provincia di Asti (AT). Uve utilizzate: Brachetto d’Acqui 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette verso la fine di agosto; le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura…
Oltre il Vino…la Birra: IGA Coop
25 Aprile, 2023 0Birra Artigianale Italian Grape Ale – Coop Descrizione: birra artigianale in stile IGA (Italian Grape Ale), ovvero prodotta con l’aggiunta nelle fasi fermentative di vino o mosto d’uva, in questo caso di Passerina marchigiana per circa l’11%, oltre a malto d’orzo, di grano e di granturco, brassata nella regione delle Marche da Tenute Collesi, in…
Il Vino del giorno: Pinocchio 2022
21 Aprile, 2023 0Vino Rosso d’Italia Pinocchio 2022 Zona di produzione: i vigneti si tovano in tre regioni differenti, la Romagna, la Toscana e la Puglia per ricordare le avventure di Pinocchio. Uve utilizzate: Sangiovese di Romagna, Sangiovese di Toscana, Negroamaro. Vinificazione: la vendemmia avviene in cassette e le uve sono trasportate alle cantine aziendali dove sono sottoposte…
Vinitaly 2023 / 2
18 Aprile, 2023 0Vinitaly 2023 – 55° Edizione Verona, 2-5 Aprile 2023 (di Dimitri Domenichella) Seconda puntata del nostro percorso a Vinitaly 2023 e anche in questo caso ricordiamo che la nostra visita alla manifestazione veronese ha dovuto necessariamente essere selettiva, e quindi parziale, consapevoli di poter raccontare solo in parte i vari prodotti, le impressioni e le…
Vinitaly 2023 / 1
14 Aprile, 2023 0Vinitaly 2023 – 55° Edizione Verona, 2-5 Aprile 2023 (di Dimitri Domenichella) Si chiude anche per quest’anno Vinitaly, giunta alla sua 55° edizione, con numeri importanti per quanto riguarda le presenze, giunte a 93.000, di cui quasi un terzo straniere. Ad incrementare il flusso alla manifestazione veronese, soprattutto i buyer esteri, in aumento del 20%,…
Oltre il Vino…la Birra: Pura Hell Gluten Free
11 Aprile, 2023 0Birra Biologica Artigianale Non Filtrata Gluten Free Pura Hell Descrizione: birra artigianale a bassa fermentazione della Val di Non in Trentino, senza glutine, ottenuta impiegando le acque pure del Monte Roen e ingredienti da agricoltura biologica. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo dorato velato, in quanto non filtrata, con una schiuma bianca, abbastanza…
Il Vino del giorno: Côte de Léchet 2008
7 Aprile, 2023 0Chablis AOC Premier Cru Côte de Léchet 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano in Borgogna nella zona dello Chablis (FRANCIA). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con una accurata cernita dei grappoli migliori; le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice, con successiva fermentazione del…
Oltre il Vino…i distillati: J&B Rare Blended
4 Aprile, 2023 0J&B Rare Blended Scotch Whisky Zona di produzione: Speyside (SCOZIA). Tipologia: Blended Malt Scotch Whisky. Materie prime: miscela di 42 whisky di malto dello Speyside e di alcuni grain whisky delle Highlands. Metodologia produttiva: doppia distillazione discontinua in alambicchi in rame. Affinamento: in botti di rovere precedentemente utilizzate per il Bourbon. Caratteristiche del distillato: all’esame…
Il Vino del giorno: Dedicato 2019
31 Marzo, 2023 0Prosecco Extra Dry “Dedicato” Millesimato 2019 Zona di produzione: i vigneti si tovano all’interno della Denominazione di Origine Controllata Prosecco, fra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Uve utilizzate: Glera 85%, altre uve a bacca bianca 15%. Vinificazione: la vendemmia avviene tra la fine di agosto e l’inizio di settembre; le uve sono trasportate alle cantine aziendali…
Oltre il Vino…la Birra: Bionda N.01
28 Marzo, 2023 2Birra Italiana Bionda N.01 – Coop Descrizione: birra a bassa fermentazione, prodotta in Italia in stile Lager, utilizzando malto d’orzo italiano, in Friuli da Birra Castello di San Giorgio di Nogaro in provincia di Udine. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino luminoso ed una schiuma bianca, abbastanza compatta e di media persistenza.…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.