Il Vino del giorno: Vesna Nature 2016
24 Marzo, 2023 0Vino Spumante di Qualità Vesna Nature M.C. Pinot Nero Brut 2016 Zona di produzione: i vigneti si tovano in Oltrepò Pavese, in zona Castello, nel comune di Santa Giuletta, ad una altitudine compresa fra 190 e 280 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in…
Oltre il Vino…la Birra: Blanche de Namur Rosée
21 Marzo, 2023 0Blanche de Namur Rosée Descrizione: birra ad alta fermentazione, prodotta con malto d’orzo e di frumento, aromatizzata con aromi naturali di lampone e succo del frutto concentrato. Si presenta con un colore rossa vivo e intenso, velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma bianca con sfumature rosa, cremosa, compatta e persistente. Al…
Il Vino del giorno: “100 Anni” Extra Brut 2020
17 Marzo, 2023 0Vino Spumante di Qualità M.C. “100 Anni” Extra Brut 2020 Zona di produzione: i vigneti si trovano in Oltrepò Pavese, nel Comune di Casteggio, ad una altitudine compresa fra 140 e 200 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette da 17 kg con…
Oltre il Vino…la Birra: O’Stout
14 Marzo, 2023 0O’Stout Extra Stout Beer Descrizione: birra scura in stile irlandese Stout, nella versione Extra, prodotta a Varsavia dal birrificio polacco Van Pur. Si presenta nel bicchiere con un colore ambrato intenso quasi rossiccio, con una schiuma color nocciola, compatta e persistente. Al naso profumi abbastanza intensi di albicocca disidratata, carruba essiccata, caffè e crema alla…
Il Vino del giorno: Borgo al Pino 2018
10 Marzo, 2023 0Vino Nobile di Montepulciano Borgo al Pino 2018 Zona di produzione: i vigneti si tovano nella Zona di Montepulciano, ad una altitudine compresa fra 250 e 450 metri s.l.m., in Provincia di Siena (SI). Uve utilizzate: Sangiovese (Prugnolo Gentile) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette; le uve sono trasportate in cantina, sottoposte a…
Oltre il Vino…i distillati: Tullamore Dew The Legendary
7 Marzo, 2023 0Tullamore Dew Irish Whiskey The Legendary Triple Distilled Zona di produzione: Tullamore – Offaly (EIRE) Tipologia: Blended Irish Whiskey Materie prime: malto d’orzo e orzo non maltato Metodologia produttiva: tripla distillazione, Irish Pot Still e Column Still. Affinamento: in botti precedentemente utilizzate per il Bourbon e lo Sherry Oloroso. Caratteristiche del distillato: di colore giallo…
Il Vino del giorno: Les Prémices 2017
3 Marzo, 2023 0Champagne AOC Les Prémices Extra Brut 2017 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona della Montagne de Reims, presso il villaggio di Trigny (FRANCIA). Uve utilizzate: Chardonnay 34%, Pinot nero 33%, Pinot meunier 33%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con una accurata cernita dei grappoli migliori; le uve sono trasportate in…
Oltre il Vino…la Birra: Munich Helles
28 Febbraio, 2023 0Munich Helles Bavarese – “Fior Fiore” Coop Descrizione: birra a bassa fermentazione, prodotta nella zona tedesca dell’Alta Baviera, nel classico stile delle Lager, prodotta dal birrificio Wieninger di Teisendorf. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino luminoso ed una schiuma bianca, abbastanza compatta e abbastanza persistente. Al naso si percepiscono profumi abbastanza intensi…
Il Vino del giorno: Garden Spritz
24 Febbraio, 2023 0Chandon Garden Spritz with orange peel blend Brut Zona di produzione: i vigneti si trovano ad una altitudine di circa 1000 metri s.l.m., nella zona di Mendoza (ARGENTINA). Uve utilizzate: Chardonnay, Pinot nero, Sémillon. Vinificazione: la vendemmia avviene attraverso l’utilizzo di cassette per preservare al meglio le uve; queste sono trasportate in cantina e sottoposte…
Oltre il Vino…la Birra: Daura Märzen Gluten Free
21 Febbraio, 2023 0Daura Damm Märzen Gluten Free Descrizione: birra doppio malto, a bassa fermentazionem prodotta in collaborazione con l’Unità del Glutine del Centro Superiore di Ricerche Scientifiche spagnolo a base di malto d’orzo, riso e mais. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo ambrato, con una schiuma color panna, compatta e di buona persistenza. Al naso…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.