Oltre il Vino…il Sake: Jinro Soju
13 Dicembre, 2022 0Hitejinro Jinro Soju Descrizione: la Hitejinro Company Ltd. (하이트진로) nasce in Korea nel 1924 ed è uno dei maggiori produttori di bevande coreane, alcoliche e analcoliche, dal vino ai distillati, dalla birra al Soju. Il Soju (소주), che letteralmente significa “bevanda bruciata”, è un distillato coreano che risale al XIII sec. Si ottiene generalmente da…
Il Vino del giorno: Pinot Nero 2015
9 Dicembre, 2022 0Provincia di Pavia Pinot Nero 2015 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Santa Maria della Versa in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nella prima decade di settembre; le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura, con successiva fermentazione…
Oltre il Vino…la Birra: Bianca Blanche
6 Dicembre, 2022 0Birra Viola Bianca Blanche 4.8 Descrizione: birra in stile belga Bière Blanche, ad alta fermentazione, ottenuta utilizzando malto d’orzo e cerali crudi come frumento e farro italiani; il luppolo utilizzato appartiene alla tipologia Saaz (Rep. Ceca), che conferisce una nota delicatamente amara, al quale sono aggiunti coriandolo e scorza d’arancia. Si presenta nel bicchiere con…
Il Vino del giorno: Ancestrale Rosato
2 Dicembre, 2022 0Vino Rosato Frizzante Biologico e Biodinamico Ancestrale Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Petacciato, in regime biologico e biodinamico, in Provincia di Campobasso (CB). Uve utilizzate: n.d. (Chardonnay e uve rosse coltivate in azienda) Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette, con accurata selezione dei grappoli migliori; questi sono trasportati in…
Oltre il Vino…la Birra: British Coop
29 Novembre, 2022 0British Strong Ale – “Fior Fiore” Coop Descrizione: birra ad alta fermentazione, prodotta dal birrificio inglese Robinson di Stockport, nella periferia di Manchester. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo ambrato intenso e lucente, con una schiuma color avorio, compatta e persistente. Al naso emergono profumi intensi e piuttosto freschi, floreali di caco maturo…
Il Vino del giorno: Leclisse 2021
25 Novembre, 2022 0Lambrusco di Sorbara Frizzante Secco Leclisse 2021 Zona di produzione: vigneto di 15 ettari denominato “Il Cristo” nella zona di Sorbara, tra i fiumi Secchia e Panàro, in Provincia di Modena (MO). Uve utilizzate: Lambrusco di Sorbara 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette verso la metà di settembre, con selezione manuale dei grappoli;…
Oltre il Vino…la Birra: Session IPA
22 Novembre, 2022 0Ca’ Barley Session IPA Descrizione: birra biologica, ad alta fermentazione in stile India Pale Ale con un titolo alcolometrico volumico più basso (Session), si presenta nel bicchiere con un colore giallo dorato intenso, velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma bianca, compatta e persistente. Al naso si percepiscono profumi intensi e freschi,…
Il Vino del giorno: Saint Romain Rouge 2009
18 Novembre, 2022 0Vin de Bourgogne AOC Saint Romain Rouge 2009 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona della Hautes-Côtes de Beaune, ad una altitudine di circa 450 metri s.l.m., in Borgogna (FRANCIA). Uve utilizzate: Pinot nero 100% Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassettecon accurata selezione dei grappoli. Questi sono trasportati in cantina e sottoposti…
Oltre il Vino…la Birra: Snorkelers
15 Novembre, 2022 0Snorkelers Sea Salt IPA Alcohol-Free Descrizione: birra analcolica del birrificio tedesco Insel, prodotta con malto d’orzo e di frumento, ai quali viene aggiunto sale marino nelle fasi produttive; non filtrata. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo ambrato chiaro, velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma color avorio, compatta e persistente.…
Il Vino del giorno: Zero Infinito
11 Novembre, 2022 0Vino Bianco Frizzante Metodo Ancestrale Bio Zero Infinito [2021] Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Maso Rella, a Grumes, in alta Val di Cembra, ad una altitudine compresa fra 800 e 900 metri s.l.m., nel Comune di Faedo in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Solaris 100% (vitigno ottenuto nel 1975…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.