Il Vino del giorno: Don Piero Brut
19 Aprile, 2012 0Spumante Brut Don Piero Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Salice Salentino in Provincia di Lecce (LE). Uve utilizzate: Malvasia Bianca 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella seconda decade di agosto. Le uve raccolte vengono trasportate in cantina e immesse in presse pneumatiche che separano il mosto fiore dalle parti…
Il Vino del giorno: Cuvée della Rocca
11 Aprile, 2012 0Oltrepò Pavese Pinot Nero Cuvée della Rocca Brut Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Tenuta di Rocca de’ Giorgi nei pressi della Cascina San Silvestro, ad una altitudine di circa 460 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 95%, Chardonnay 15%. Vinificazione: la vendemmia avviene selezionando accuratamente le uve…
Il Vino del giorno: Cuvée Brut
2 Aprile, 2012 0Cuvée Pinot-Chardonnay Spumante Brut Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Conegliano in Provincia di Treviso (TV). Uve utilizzate: Chardonnay 80%, Pinot Nero e Pinot Bianco 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene con accurata selezione dei grappoli e questi vengono trasportati immediatamente in cantina per essere sottoposti a pressatura soffice. Il mosto fiore…
Il Vino del giorno: Vicar’s Choice Bubbles 2010
19 Marzo, 2012 0Saint Clair Vicar’s Choiche Marlborough Sauvignon Blanc Bubbles 2010 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Lower Wairau e nella Brancott Valley, nella parte settentrionale dell’isola sud della Nuova Zelanda (NEW ZEALAND). Uve utilizzate: Sauvignon Blanc 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene con accurata selezione dei grappoli migliori. Trasportate rapidamente alle cantine aziendali, mantenendo…
Il Vino del giorno: Prosecco Brut
17 Febbraio, 2012 0Ca’ Bolani Prosecco Spumante Brut Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Aquileia, nel Comune di Cervignano del Friuli in Provincia di Udine (UD). Uve utilizzate: Glera (Prosecco) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nel mese di agosto e le uve sono trasportate immediatamente alle cantine aziendali per essere pressate in modo soffice,…
Il Vino del giorno: Papanero Cuvée 2010
9 Gennaio, 2012 0Papanero Cuvée Spumante Extra Dry 2010 Zona di produzione: i vigneti si trovano lungo la zona litoranea a 35 km. dalla città di Taranto (TA). Uve utilizzate: Lambrusco Maestri 70%, Negroamaro 20%, Primitivo 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella prima decade di settembre. In cantina le uve sono diraspate e pigiate ed il mosto permane…
Il Vino del giorno: Rubina Rosé 2010
4 Gennaio, 2012 0Rubina Spumante Brut Rosé 2010 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline sulla riva destra del fiume Taro, ad una altitudine compresa fra 250 e 300 metri s.l.m., in Provincia di Parma (PR). Uve utilizzate: Barbera 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nel mese di settembre con raccolta manuale. Le uve sono trasportate in…
Il Vino del giorno: Bosco di Gica 2010
10 Dicembre, 2011 0Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Bosco di Gica 2010 Zona di produzione: i vigneti si trovano nei Comuni di Valdobbiadene, Vidor e Farra di Soligo, ad una altitudine compresa fra 180 e 300 metri s.l.m., in Provincia di Treviso (TV). Uve utilizzate: Glera (Prosecco) 95%, Chardonnay 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente fra l’ultima decase di…
Il Vino del giorno: Proximo 2010
7 Ottobre, 2011 2Proximo Pinot Chardonnay Spumante Brut 2010 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline dell’Alta Valle Versa, nell’Oltrepò Pavese, in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 85%, Chardonnay 15%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice per la vinificazione in binaco;…
Il Vino del giorno: Pignoletto Frizzante 2009
30 Settembre, 2011 0Colli Bolognesi Pignoletto Frizzante 2009 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Monte San Pietro, nella frazione San Chierlo, ad una altitudine di 400 metri s.l.m., in Provincia di Bologna (BO). Uve utilizzate: Pignoletto 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette, leggermente anticipata rispetto alla piena maturazione delle uve per conservarne integra…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.