Il Vino del giorno: R de Ruinart
2 Marzo, 2018 0R de Ruinart Champagne Brut s.a. Zona di produzione: i vigneti sono suddivisi in quattro grandi zone: la Montaigne de Reims, la Vallée de la Marne, Côte des Blancs e la Côte des Bar (Aube), che fanno parte della AOC Champagne (FRANCIA). Uve utilizzate: Pinot nero 50%, Chardonnay 40%, Pinot meunier (il 25% del vino…
Il Vino del giorno: Zero 2011
12 Gennaio, 2018 0Franciacorta Zero 2011 Zona di produzione: i vigneti si trovano in vari vigneti nella zona della Franciacorta in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Chardonnay 50%, Pinot nero 50%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente tra la fine di agosto e l’inizio di settembre; in cantina le uve sono pressate separatamente in modo soffice…
Il Vino del giorno: Vesna Nature 2012
24 Novembre, 2017 0Vesna Nature M.C. Pinot Nero Extra Brut 2012 Zona di produzione: i vigneti si trovano in Località Castello nel Comune di Santa Giuletta, nell’Oltrepò Pavese ad una altitudine compresa fra 190 e 200 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con…
Il Vino del giorno: Franciacorta Rosé s.a.
28 Ottobre, 2017 0Franciacorta Rosé s.a. Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona della Franciacorta in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Chardonnay 65%, Pinot nero 35%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette fra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Le uve sono sottoposte a pressatura soffice, con una breve macerazione…
Il Vino del giorno: Alma Cuvée Brut s.a.
1 Settembre, 2017 0Franciacorta Alma Cuvée Brut s.a. Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona della Franciacorta in 10 comuni, ad altitudini cmprese fra 200 e 350 metri s.l.m., in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Chardonnay 77%, Pinot nero 22%, Pinot bianco 1%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con una accurata…
Il Vino del giorno: SMila 2010
22 Agosto, 2017 0Vino Spumante M.C. SMila 2010 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Castello nel Comune di Santa Giuletta, ad una altitudine compresa fra 190 e 220 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 70%, Riesling italico e Cortese 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette selezionando…
Il Vino del giorno: Principio 2003
4 Agosto, 2017 0Oltrepò Pavese Talento Testarossa Principio 2003 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline dell’alta Valle Versa, nel Comune di Santa Maria della Versa in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con accurata selezione dei grappoli migliori; in cantina le uve sono…
Il Vino del giorno: Peri 46 2008
7 Luglio, 2017 0Talento Brut Peri 46 Millesimato 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Castenedolo in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene verso la metà di agosto selezionando accuratamente i grappoli; questi sono quindi pressati in modo soffice per ottenere un mosto fiore limpido, che…
Vinitaly 2017
18 Aprile, 2017 0Vinitaly 2017 – 51° Edizione Verona, 9-12 Aprile 2017 (di Dimitri Domenichella) Vinitaly 2017 chiude con un bilancio di oltre 4.200 aziende espositrici presenti alla manifestazione, quasi 130.000 visitatori da 140 Paesi, con una significativa crescita per entrambi rispetto all’edizione 2016. Certo, presenti molti addetti ai lavori, buyer italiani e internazionali, ma anche moltissimi appassionati…
Le bollicine dell’Oltrepò incontrano il Parmigiano Reggiano
27 Novembre, 2016 019 Novembre 2016 Cena didattica: verticale di Parmigiano Reggiano e M.C. Oltrepò Pavese (di Dimitri Domenichella) Metti due appassionati del vino e del buon cibo, di formazione molto diversa, uno sommelier e una giornalista, metti il comune interesse per la narrazione intesa come racconto attraverso eventi, immagini e parole, ecco la nascita di Vinum Narrantes. I…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.